No. 83814485

Sold
Giovanni Battista Piranesi (1720-1778), after - Piazza di Pietra
Final bid
€ 85
3 weeks ago

Giovanni Battista Piranesi (1720-1778), after - Piazza di Pietra

"Veduta della Dogana di Terra a Piazza di Pietra" La piazza deve il suo nome alla presenza dei resti dell’antico Hadrianeum, grande tempio dedicato all'imperatore Adriano dal figlio e successore Antonino Pio. Diciture: in basso a sinistra "Questa fu fabbricata sulle rovine del Tempio di M. Aurelio Antonino Pio nel suo Foro. 1 Avanzo di Colonne rimaste, oggi mezzo internate nella nuova Fabbrica, 2 Architrave antico ristorato, 3 Cornicione, ed Ordine Attico nuovamente rifatto."; al centro "Veduta della Dogana di Terra a Piazza di Pietra"; più a destra "4 Abitazione moderna, 5 Collegio Bergamasco, 6 Quartiere de' Soldati, 7 Strada che va al Corso"; ed in piccolo più sotto "Presso l'Autore a Strada Felice nel Palazzo Tomati vicino alla Trinità de' Monti" Grande e raffinata impressione litografica dall'opera di Piranesi della seconda metà del XX secolo su carta vergellata con ampi margini Dalla serie: " Vedute di Roma" 1740 Bibl: Focillon 821; Wilton-Ely 168; Taschen 906; Foglio grande cm 76x54 Da collezione privata Giovanni Battista Piranesi figura di spicco nello sviluppo dello stile neoclassico alla fine del XVIII secolo. Come architetto, archeologo, artista, designer, collezionista e mercante di antichità, ha prodotto una serie di acqueforti e incisioni raffiguranti le glorie dell'antica Roma. Le sue vedute romanticizzate e gli interni immaginari hanno avuto un profondo effetto su scenografi, pittori di capricci come Hubert Robert e persino scrittori: William Beckford, l'autore del romanzo gotico e Vathek. Nel XX secolo i suoi interni immaginari sono stati ammirati dai surrealisti

No. 83814485

Sold
Giovanni Battista Piranesi (1720-1778), after - Piazza di Pietra

Giovanni Battista Piranesi (1720-1778), after - Piazza di Pietra

"Veduta della Dogana di Terra a Piazza di Pietra"
La piazza deve il suo nome alla presenza dei resti dell’antico Hadrianeum, grande tempio dedicato all'imperatore Adriano dal figlio e successore Antonino Pio.

Diciture: in basso a sinistra "Questa fu fabbricata sulle rovine del Tempio di M. Aurelio Antonino Pio nel suo Foro. 1 Avanzo di Colonne rimaste, oggi mezzo internate nella nuova Fabbrica, 2 Architrave antico ristorato, 3 Cornicione, ed Ordine Attico nuovamente rifatto.";
al centro "Veduta della Dogana di Terra a Piazza di Pietra";
più a destra "4 Abitazione moderna, 5 Collegio Bergamasco, 6 Quartiere de' Soldati, 7 Strada che va al Corso";
ed in piccolo più sotto "Presso l'Autore a Strada Felice nel Palazzo Tomati vicino alla Trinità de' Monti"

Grande e raffinata impressione litografica dall'opera di Piranesi della seconda metà del XX secolo su carta vergellata con ampi margini

Dalla serie: " Vedute di Roma" 1740

Bibl: Focillon 821; Wilton-Ely 168; Taschen 906;

Foglio grande cm 76x54

Da collezione privata

Giovanni Battista Piranesi figura di spicco nello sviluppo dello stile neoclassico alla fine del XVIII secolo. Come architetto, archeologo, artista, designer, collezionista e mercante di antichità, ha prodotto una serie di acqueforti e incisioni raffiguranti le glorie dell'antica Roma.

Le sue vedute romanticizzate e gli interni immaginari hanno avuto un profondo effetto su scenografi, pittori di capricci come Hubert Robert e persino scrittori: William Beckford, l'autore del romanzo gotico e Vathek.
Nel XX secolo i suoi interni immaginari sono stati ammirati dai surrealisti

Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object