No. 84027523

Sold
Hans Burgkmair (1473-1531) - Araldo del Trionfo - Tav. 1 del Trionfo di Massimiliano I
Final bid
€ 100
1 week ago

Hans Burgkmair (1473-1531) - Araldo del Trionfo - Tav. 1 del Trionfo di Massimiliano I

Rara incisione, realizzata dal disegno di Hans Burgkmair come apertura del grandioso corteo del "Trionfo di Massimiliano I", su foglio con ampi margini, nell'edizione viennese curata da Schestag e Holzhausen del 1883-84, su carta ottocentesca, in buonissime condizioni (vedere foto). Apre la serie di 135 xilografie un uomo nudo in groppa ad un grifone, creatura leggendaria con testa d'aquila e corpo di leone, impegnato a suonare un corno di fantasia. La testa è cinta da una corona d'onore. Il "Trionfo di Massimiliano I", voluto dallo stesso imperatore, fu realizzato dai più importanti incisori dell'epoca, sotto la direzione di Hans Burgkmair su progetto dell'Altdorfer. L'opera, lasciata incompiuta per la morte del sovrano, fu ritrovata e pubblicata per la I volta nel 1796 dal Bartsch, che riordinò il materiale recuperato secondo la numerazione stabilita dallo stesso Burgkmair. Su tutte le stampe dell'opera sono presenti interruzioni dei segni neri e inchiostratura non sempre uniforme, dovute al grande intervallo di tempo intercorso tra incisione delle lastre e realizzazione della serie.

No. 84027523

Sold
Hans Burgkmair (1473-1531) - Araldo del Trionfo - Tav. 1 del Trionfo di Massimiliano I

Hans Burgkmair (1473-1531) - Araldo del Trionfo - Tav. 1 del Trionfo di Massimiliano I

Rara incisione, realizzata dal disegno di Hans Burgkmair come apertura del grandioso corteo del "Trionfo di Massimiliano I", su foglio con ampi margini, nell'edizione viennese curata da Schestag e Holzhausen del 1883-84, su carta ottocentesca, in buonissime condizioni (vedere foto).
Apre la serie di 135 xilografie un uomo nudo in groppa ad un grifone, creatura leggendaria con testa d'aquila e corpo di leone, impegnato a suonare un corno di fantasia. La testa è cinta da una corona d'onore.
Il "Trionfo di Massimiliano I", voluto dallo stesso imperatore, fu realizzato dai più importanti incisori dell'epoca, sotto la direzione di Hans Burgkmair su progetto dell'Altdorfer. L'opera, lasciata incompiuta per la morte del sovrano, fu ritrovata e pubblicata per la I volta nel 1796 dal Bartsch, che riordinò il materiale recuperato secondo la numerazione stabilita dallo stesso Burgkmair.
Su tutte le stampe dell'opera sono presenti interruzioni dei segni neri e inchiostratura non sempre uniforme, dovute al grande intervallo di tempo intercorso tra incisione delle lastre e realizzazione della serie.

Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object