N.º 81861867

Vendido
Walter Piacesi (1929-2022) - Modelle di nudo
Puja final
€ 35
Hace 9 semanas

Walter Piacesi (1929-2022) - Modelle di nudo

Walter Piacesi, "Modelle di nudo", 1972, disegno a grafite su carta intelata 16,5x12 cm, firma in basso al centro, vecchio timbro Galleria d'Arte Piero Della Francesca sul telaio. Provenienza: studio del maestro Walter Piacesi, poi collezione privata Giovanbattista Vaiani Lisi (fondatore della Galleria d'Arte Piero Della Francesca). Esposizioni: Omaggio a Walter Piacesi, mostra antologica, Galleria d'Arte Piero Della Francesca, Arezzo, Settembre/Ottobre 2022. Pubblicazioni: Catalogo della mostra. Documentazione: 1) Certificato di autentica della Galleria d'Arte Piero della Francesca; 2) Fotocopia della pubblicazione. Condizioni buone, alcuni segni del tempo, patina omogenea ma colori ancora vivi, nessun danno, nessun restauro, opera priva di cornice. La nostra galleria ha collaborato direttamente con il Maestro Walter Piacesi a partire dal 1969, organizzando ben cinque mostre personali (1970, 1973, 1978, 1993, 1999). Piacesi ha inoltre partecipato a molte rassegne tematiche e mostre collettive organizzate dalla Galleria d'Arte Piero Della Francesca. Questa opera storica è significativa espressione del talento nel disegno di Piacesi, universalmente riconosciuto come uno dei maggiori disegnatori e incisori Italiani del '900. Codice Inventario: G293. Spedizione con corriere, imballaggio professionale. Biografia: Walter Piacesi nasce ad Ascoli Piceno nel 1929. Pittore, incisore, scultore e ceramista, dopo un lungo periodo ad Ancona, nel 1948 si trasferisce ad Urbino per frequentare l’Istituto Statale d’Arte per la decorazione del libro, presso il quale diventerà successivamente titolare della cattedra di Calcografia fino al 1975, anno nel quale è comandato all’Accademia di Belle Arti di Firenze ad occupare la cattedra di Tecniche dell’Incisione. Partecipa a molte mostre ufficiali tra cui la IV Nazionale del disegno e dell’incisione di Reggio Emilia (1953), la VIII Quadriennale di Roma, la Mostra dell’Incisione italiana a Parigi, Cracovia, Poznan e Dublino, il Premio Biella per l’incisione del 1964 e a svariate rassegne degli Incisori in Italia, di cui è socio. L’artista, in carriera, ha inciso oltre duecento tra lastre e acqueforti, illustrando svariate opere letterarie ed esposto in alcune delle più importanti gallerie d'arte Italiane (come ad esempio Ghelfi a Verona e la Galleria Piero Della Francesca di Arezzo), oltre che in prestigiosi spazi pubblici. La sua fama di eccelso incisore non ha mai messo in secondo piano l'intensa e qualitativa attività pittorica, che è strettamente collegata a quella incisoria e anch'essa di altissimo livello. Piacesi ama rappresentare la vita moderna in tutte le sue dimensioni, da quella dell’uomo a quella delle cose, a volte con uno stile graffiante e sarcastico. Tra i soggetti che più ama c'è la donna che viene esaltata e descritta come essere poliedrico. L’artista riesce anche a ritrarre in maniera delicata delle situazioni di disagio, tristezze della vita quotidiana. La sua opera ha avuto molti consensi non solo tra la critica, ma anche tra scrittori e poeti. Si è spento a Fermignano nel 2022.

N.º 81861867

Vendido
Walter Piacesi (1929-2022) - Modelle di nudo

Walter Piacesi (1929-2022) - Modelle di nudo

Walter Piacesi, "Modelle di nudo", 1972, disegno a grafite su carta intelata 16,5x12 cm, firma in basso al centro, vecchio timbro Galleria d'Arte Piero Della Francesca sul telaio. Provenienza: studio del maestro Walter Piacesi, poi collezione privata Giovanbattista Vaiani Lisi (fondatore della Galleria d'Arte Piero Della Francesca). Esposizioni: Omaggio a Walter Piacesi, mostra antologica, Galleria d'Arte Piero Della Francesca, Arezzo, Settembre/Ottobre 2022. Pubblicazioni: Catalogo della mostra. Documentazione: 1) Certificato di autentica della Galleria d'Arte Piero della Francesca; 2) Fotocopia della pubblicazione. Condizioni buone, alcuni segni del tempo, patina omogenea ma colori ancora vivi, nessun danno, nessun restauro, opera priva di cornice. La nostra galleria ha collaborato direttamente con il Maestro Walter Piacesi a partire dal 1969, organizzando ben cinque mostre personali (1970, 1973, 1978, 1993, 1999). Piacesi ha inoltre partecipato a molte rassegne tematiche e mostre collettive organizzate dalla Galleria d'Arte Piero Della Francesca. Questa opera storica è significativa espressione del talento nel disegno di Piacesi, universalmente riconosciuto come uno dei maggiori disegnatori e incisori Italiani del '900.
Codice Inventario: G293.
Spedizione con corriere, imballaggio professionale.
Biografia:
Walter Piacesi nasce ad Ascoli Piceno nel 1929. Pittore, incisore, scultore e ceramista, dopo un lungo periodo ad Ancona, nel 1948 si trasferisce ad Urbino per frequentare l’Istituto Statale d’Arte per la decorazione del libro, presso il quale diventerà successivamente titolare della cattedra di Calcografia fino al 1975, anno nel quale è comandato all’Accademia di Belle Arti di Firenze ad occupare la cattedra di Tecniche dell’Incisione. Partecipa a molte mostre ufficiali tra cui la IV Nazionale del disegno e dell’incisione di Reggio Emilia (1953), la VIII Quadriennale di Roma, la Mostra dell’Incisione italiana a Parigi, Cracovia, Poznan e Dublino, il Premio Biella per l’incisione del 1964 e a svariate rassegne degli Incisori in Italia, di cui è socio.
L’artista, in carriera, ha inciso oltre duecento tra lastre e acqueforti, illustrando svariate opere letterarie ed esposto in alcune delle più importanti gallerie d'arte Italiane (come ad esempio Ghelfi a Verona e la Galleria Piero Della Francesca di Arezzo), oltre che in prestigiosi spazi pubblici.
La sua fama di eccelso incisore non ha mai messo in secondo piano l'intensa e qualitativa attività pittorica, che è strettamente collegata a quella incisoria e anch'essa di altissimo livello.
Piacesi ama rappresentare la vita moderna in tutte le sue dimensioni, da quella dell’uomo a quella delle cose, a volte con uno stile graffiante e sarcastico. Tra i soggetti che più ama c'è la donna che viene esaltata e descritta come essere poliedrico. L’artista riesce anche a ritrarre in maniera delicata delle situazioni di disagio, tristezze della vita quotidiana. La sua opera ha avuto molti consensi non solo tra la critica, ma anche tra scrittori e poeti. Si è spento a Fermignano nel 2022.

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto