N.º 82260411

Vendido
Danilo Morese - GUASTO AL SISTEMA
Puja final
97 €
Hace 10 semanas

Danilo Morese - GUASTO AL SISTEMA

Opera realizzata a mano dall'artista italiano Danilo Morese... opera concettuale dal tratto grafico deciso e maturo con uno stile ricercato identificativo dell'artista... Per ambienti fini ed eleganti... Venduto con certificato di autenticità ------------------ DANILO MORESE Nasce ad Avellino il 18 ottobre del 1980. Da subito spiccano le sue doti artistiche, intraprendendo così il difficile percorso dell’arte. Si diploma al Liceo Artistico A. Sabatini di Salerno nell’anno 1999, per poi proseguire gli studi all’Accademia di Belle Arti di Napoli all’indirizzo scenografia conseguendo la laurea con il massimo dei voti nell’anno 2004. Allievo di Franco Longo, maestro della pittura salernitana e nazionale, riesce ad apprendere la percezione visiva nelle sue forme. Durante gli anni trascorsi accanto al maestro Franco Longo, acquista una padronanza e una consapevolezza dei propri mezzi, il maestro gli da le basi per affrontare il duro percorso artistico. L’eleganza, la passione, i corpi, le trasmigrazioni dell’anima che il maestro sostiene lo perseguitano, travolgendolo in quel tornado di emozioni che solo un artista può avere. Predilige il disegno e la pittura per poi tergiversarle in un altro lato dell’arte quale la scenografia e il design a seguito degli scenografi Tonino Di Ronza e Leonardo Pinzino. Negli anni in Accademia, maestri del calibro di T.Di Ronza, L.Pinzino,Giulio Baffi noto critico teatrale,gli riservano un nuovo mondo a lui sconosciuto il “TEATRO”. Da subito questo mondo lo appassiona, ma lo tormenta, si mette subito in evidenza agli occhi dei maestri, mostrando loro le capacità di cui è dotato, non solo pittoriche ma anche di disegno architettonico e di costruzione. Partecipa a svariati allestimenti di opere teatrali. Prosegue questo lungo cammino senza tralasciare il suo obbiettivo:”la pittura e le sue forme”, dai maestri si forma dando cosi consistenza alle sue espressioni artistiche. La scenografia teatrale lascia un segno forte dentro di lui, ma nonostante ciò lascia il teatro per inseguire la pittura e l’interior design. Affina varie tecniche di pittura tra le quali spicca quella che ritroviamo più frequente nelle sue opere pittoriche: “pittura a stecche”, dove il pennello forma, attesta, qualifica l’opera e le stecche ne danno il senso, l’anima, l’emozione, il momento. Dal 2013 si avvicina anche alla scultura dando forma ai suoi dipinti, opera con materiali di riciclo quali legno e ferro. L’Opera per Danilo Morese È il tormento dell’arte in uno spazio libero e infinito, dove chi detta le regole è il pensiero stupido o intelligente che sia, ma mai banale. L’opera per lui non è mai la fine, è sempre un punto di partenza. È un artista figurativo, ma ne stravolge i canoni, “lui dipinge STATI D’ANIMO”. "L'arte rivela la realtà dell'anima, l'artista è il ricercatore"

N.º 82260411

Vendido
Danilo Morese - GUASTO AL SISTEMA

Danilo Morese - GUASTO AL SISTEMA

Opera realizzata a mano dall'artista italiano Danilo Morese... opera concettuale dal tratto grafico deciso e maturo con uno stile ricercato identificativo dell'artista... Per ambienti fini ed eleganti... Venduto con certificato di autenticità
------------------
DANILO MORESE
Nasce ad Avellino il 18 ottobre del 1980.
Da subito spiccano le sue doti artistiche, intraprendendo così il difficile percorso dell’arte. Si diploma al Liceo Artistico A. Sabatini di Salerno nell’anno 1999, per poi proseguire gli studi all’Accademia di Belle Arti di Napoli all’indirizzo scenografia conseguendo la laurea con il massimo dei voti nell’anno 2004.
Allievo di Franco Longo, maestro della pittura salernitana e nazionale, riesce ad apprendere la percezione visiva nelle sue forme. Durante gli anni trascorsi accanto al maestro Franco Longo, acquista una padronanza e una consapevolezza dei propri mezzi, il maestro gli da le basi per affrontare il duro percorso artistico.
L’eleganza, la passione, i corpi, le trasmigrazioni dell’anima che il maestro sostiene lo perseguitano, travolgendolo in quel tornado di emozioni che solo un artista può avere. Predilige il disegno e la pittura per poi tergiversarle in un altro lato dell’arte quale la scenografia e il design a seguito degli scenografi Tonino Di Ronza e Leonardo Pinzino.
Negli anni in Accademia, maestri del calibro di T.Di Ronza, L.Pinzino,Giulio Baffi noto critico teatrale,gli riservano un nuovo mondo a lui sconosciuto il “TEATRO”.
Da subito questo mondo lo appassiona, ma lo tormenta, si mette subito in evidenza agli occhi dei maestri, mostrando loro le capacità di cui è dotato, non solo pittoriche ma anche di disegno architettonico e di costruzione.
Partecipa a svariati allestimenti di opere teatrali. Prosegue questo lungo cammino senza tralasciare il suo obbiettivo:”la pittura e le sue forme”, dai maestri si forma dando cosi consistenza alle sue espressioni artistiche. La scenografia teatrale lascia un segno forte dentro di lui, ma nonostante ciò lascia il teatro per inseguire la pittura e l’interior design.
Affina varie tecniche di pittura tra le quali spicca quella che ritroviamo più frequente nelle sue opere pittoriche: “pittura a stecche”, dove il pennello forma, attesta, qualifica l’opera e le stecche ne danno il senso, l’anima, l’emozione, il momento.
Dal 2013 si avvicina anche alla scultura dando forma ai suoi dipinti, opera con materiali di riciclo quali legno e ferro.

L’Opera per Danilo Morese

È il tormento dell’arte in uno spazio libero e infinito, dove chi detta le regole è il pensiero stupido o intelligente che sia, ma mai banale. L’opera per lui non è mai la fine, è sempre un punto di partenza. È un artista figurativo, ma ne stravolge i canoni, “lui dipinge STATI D’ANIMO”.
"L'arte rivela la realtà dell'anima, l'artista è il ricercatore"

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto