N.º 82966191

Vendido
Giovanni Battista Piazzetta (1683–1754), cerchia di - Incredulità di san Tommaso
Puja final
€ 1,500
Hace 2 semanas

Giovanni Battista Piazzetta (1683–1754), cerchia di - Incredulità di san Tommaso

Dipinto antico, olio su tela, di epoca databile alla prima parte del XVIII secolo, raffigurante l'Incredulità di san Tommaso. La nostra tela raffigura l’incredulità di San Tommaso, dall'episodio del Vangelo di S. Giovanni. Dopo l'apparizione di Gesù agli apostoli e dopo che essi ne ebbero gioito, Tommaso, detto anche Didimo, che non era con gli altri al momento dell'apparizione, fu restio a credere che il Cristo morto fosse apparso in mezzo a loro, così affermò che avrebbe creduto solo se avesse messo un dito nella piega del costato di Gesù. Otto giorni dopo Gesù apparve di nuovo agli apostoli e visto fra di loro Tommaso gli disse:" Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!" (Gv. 20,19-31). Il dipinto, che evidenzia aspetti qualitativi evidenti, presenta a retro del telaio il cartiglio di una vecchia collezione di appartenenza, riportante un'attribuzione a Giovanni Battista Piazzetta (Venezia, 1682-1754), pittore, ma anche scultore ed intagliatore di una certa importanza artistica e culturale che visse a cavallo tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento e che, per questo, ebbe modo di apprendere diverse correnti artistiche e di formarsi in notevoli differenze pittoriche e culturali di quell’epoca. Allo stile del maestro sembra appartenere non solo la peculiare conduzione pittorica ma anche la stesura di intensa forza pittorica e compositiva, che costituisce una vera e propria cifra stilistica della sua maniera. Anche l’analisi del cretto indicherebbe una datazione coeva con l’epoca di attività del maestro e della sua bottega, indirizzando così la ricerca dell'autore verso un artista operante a contatto con il maestro e gravitante nella sua bottega; tra i suoi allievi ricordiamo pittori di assoluta eccellenza, come Giulia Lama, Egidio Dall'Oglio, Francesco Cappella, Giuseppe Angeli, Domenico Fedeli detto il Maggiotto, Antonio Marinetti detto il Chiozzotto e Paul Troger. Tra questi, a nostro avviso proprio il Trogel parrebbe il più plausibile per una possibile attribuzione della nostra tela, sia per esiti stilisti che iconografici che per il modo di rappresentazione delle fisionomie e dei panneggi. A tal proposito risulta di conforto il raffronto con il “Cristo e Nicodemo del Museo della Cattedrale a Salisburgo. 
In condizioni generali abbastanza buone considerando l'epoca del dipinto, si notano alcuni punti di restauro sparsi oltre a qualche leggera svelatura e screpolatura della superficie pittorica, nulla comunque di particolarmente rilevante. Non si evidenziano problemi di tipo conservativo. La tela originale presenta un rintelo di buona fattura e che non sembra necessitare di interventi. E’ visibile un fine craquelè rapportato all'epoca. Il telaio sembrerebbe essere stato sostituito all'epoca del rintelo. Incorniciato in bella cornice d'epoca postuma, la quale presenta difetti e restauri. 

 Misure del dipinto: 87 x 71 cm. Misure della cornice: 103 x 86.5 cm.
 Opera corredata di certificato di autenticità fotografico, come da normativa di legge vigente. 
 Spedizione con corriere espresso assicurato e imballaggio eseguito con la massima cura. #gallerycorner

N.º 82966191

Vendido
Giovanni Battista Piazzetta (1683–1754), cerchia di - Incredulità di san Tommaso

Giovanni Battista Piazzetta (1683–1754), cerchia di - Incredulità di san Tommaso

Dipinto antico, olio su tela, di epoca databile alla prima parte del XVIII secolo, raffigurante l'Incredulità di san Tommaso.

La nostra tela raffigura l’incredulità di San Tommaso, dall'episodio del Vangelo di S. Giovanni. Dopo l'apparizione di Gesù agli apostoli e dopo che essi ne ebbero gioito, Tommaso, detto anche Didimo, che non era con gli altri al momento dell'apparizione, fu restio a credere che il Cristo morto fosse apparso in mezzo a loro, così affermò che avrebbe creduto solo se avesse messo un dito nella piega del costato di Gesù. Otto giorni dopo Gesù apparve di nuovo agli apostoli e visto fra di loro Tommaso gli disse:" Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!" (Gv. 20,19-31).

Il dipinto, che evidenzia aspetti qualitativi evidenti, presenta a retro del telaio il cartiglio di una vecchia collezione di appartenenza, riportante un'attribuzione a Giovanni Battista Piazzetta (Venezia, 1682-1754), pittore, ma anche scultore ed intagliatore di una certa importanza artistica e culturale che visse a cavallo tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento e che, per questo, ebbe modo di apprendere diverse correnti artistiche e di formarsi in notevoli differenze pittoriche e culturali di quell’epoca.

Allo stile del maestro sembra appartenere non solo la peculiare conduzione pittorica ma anche la stesura di intensa forza pittorica e compositiva, che costituisce una vera e propria cifra stilistica della sua maniera.
Anche l’analisi del cretto indicherebbe una datazione coeva con l’epoca di attività del maestro e della sua bottega, indirizzando così la ricerca dell'autore verso un artista operante a contatto con il maestro e gravitante nella sua bottega; tra i suoi allievi ricordiamo pittori di assoluta eccellenza, come Giulia Lama, Egidio Dall'Oglio, Francesco Cappella, Giuseppe Angeli, Domenico Fedeli detto il Maggiotto, Antonio Marinetti detto il Chiozzotto e Paul Troger.
Tra questi, a nostro avviso proprio il Trogel parrebbe il più plausibile per una possibile attribuzione della nostra tela, sia per esiti stilisti che iconografici che per il modo di rappresentazione delle fisionomie e dei panneggi. A tal proposito risulta di conforto il raffronto con il “Cristo e Nicodemo del Museo della Cattedrale a Salisburgo.


In condizioni generali abbastanza buone considerando l'epoca del dipinto, si notano alcuni punti di restauro sparsi oltre a qualche leggera svelatura e screpolatura della superficie pittorica, nulla comunque di particolarmente rilevante. Non si evidenziano problemi di tipo conservativo. La tela originale presenta un rintelo di buona fattura e che non sembra necessitare di interventi. E’ visibile un fine craquelè rapportato all'epoca. Il telaio sembrerebbe essere stato sostituito all'epoca del rintelo.

Incorniciato in bella cornice d'epoca postuma, la quale presenta difetti e restauri. 



Misure del dipinto: 87 x 71 cm. Misure della cornice: 103 x 86.5 cm.


Opera corredata di certificato di autenticità fotografico, come da normativa di legge vigente. 


Spedizione con corriere espresso assicurato e imballaggio eseguito con la massima cura.
#gallerycorner

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto