N.º 83194615

Ya no está disponible
Gellius Aulus - Noctium Atticarum - 1515
Pujas cerradas
Hace 2 semanas

Gellius Aulus - Noctium Atticarum - 1515

Gellius Aulus Noctium Atticarum libri undeviginti Venetiis - 1515 - Aldi, et Andreae soceri (32), 289, (51) c. Signature: 2A-2D8 a-z8 A-T8 V4 Presente la carta bianca 2D8 Corsivo, greco, romano. Marca (Z38)) al frontespizio e in fine. In 8o - 16,7 x 10 cm. RARISSIMO STUPENDO ESEMPLARE DI FALSO OTTOCENTESCO, DI LEGATURA CINQUECENTESCA “GRIMALDI”, A CORREDO DELL’ IMPORTANTE EDITIO PRINCEPS, NELL’ UNICA EDIZIONE ALDINA DELLE “NOTTI ATTICHE” DI GELLIO. Con il celebre medaglione di Apollo e Pegaso sul Parnaso, in ovale al centro dei piatti. Le legature “Grimaldi”, tipiche di un ristrettissimo numero di legature rinascimentali, furono commissionate da Giovanni Battista Grimaldi (1524-1612), ricco banchiere genovese. Introvabili e ricercatissime, le legature “Grimaldi”, nei rarissimi esemplari in circolazione vengono proposte a prezzi sensibilmente elevati. Furono imitate nell’ Ottocento dall’ artigiano bolognese Vittorio Villa ed immesse sul mercato da un antiquario milanese. Per quanto ben contraffatti ed ugualmente rari e preziosi, questi falsi si distinguono dagli originali principalmente per le ruote del carro, che hanno solo 4 raggi (invece di 6) e le nuvole sono impresse a secco (anziché dipinte), come nell’ esemplare qui proposto, che tuttavia presenta una legatura autentica e coeva, mentre la placca in ovale, e forse i grossi ferri che la circondano, sono stati aggiunti nell’ 800. Una delle ultime fatiche di Aldo Manuzio, impressa sette mesi dopo la sua morte dal suocero Andrea Torresano, questa rara e ricercata prima edizione Aldina, propone dedica del curatore G.B. Egnazio (Cipelli) al proprio notaio Antonio Marsilio, unico esempio di dedicatoria nelle Aldine di quegli anni, ispirata da un sentimento di amicizia e non da fini commerciali. RENOUARD 73-9 EDIT16 CNCE 72554 “Noctes Atticae” e’ il titolo dell’ unica opera nota dello scrittore romano Aulo Gellio, la cui pubblicazione e’ stata datata intorno all’ anno 177 d.C. Il titolo dell’ opera si riferisce all’ inizio della sua compilazione, avvenuto in Attica durante lunghe notti invernali. La maggiorparte della stesura tuttavia fu compiuta una decina di anni piu’ tardi a Roma. L’ opera e’ divisa in venti libri e ci e’ giunta completa, a parte il libro ottavo, del quale ci sono pervenuti solo dei frammenti. Gellio raccolse estratti delle opere di circa 275 autori provenienti da molti campi del sapere come grammatica, retorica, etimologia, medicina, filosofia, critica letteraria, storia, scienze, archeologia, diritto e natura. Rappresenta una ricerca sulle maggiori curiosità del sapere umano di quel periodo storico (fine II secolo). Il principale motivo di interesse delle “Noctes” sembra risiedere nella descrizione della bellezza della società imperiale negli anni di Antonino Pio. Pregiatissima legatura coeva in pieno marocchino marron, seppur corredata di “falsi” ovali ottocenteschi (placchette) al centro dei piatti, ma ugualmente preziosa e particolarmente attraente e ricercata. Dorso (originale) a tre nervi filettati in oro, con decori a secco ai cassettoni. Originali anche i capitelli e tracce di 4 legacci ai margini dei piatti. Carte ben conservate, con lievissimi fisiologici ingiallimenti e lievi aloni di umidità al margine inferiore delle prime carte, comunque ben lontani dal testo, che risulta perfettamente consultabile. Presenti e conservate le sguardie originali e la carta bianca 2D8, intercalata tra l’ Index e l’ inizio del testo. Exlibris manoscritto, probabilmente coevo al frontespizio. Pregevolissima provenienza con exlibris cartaceo al contropiatto anteriore “Grace Whitney Hoff”, filantropo americana (1862/1938), che possedette una famosa collezione di manoscritti, incunaboli, edizioni rare e rilegature antiche, di cui A. Boinet scrisse il catalogo nel 1933. Meraviglioso esemplare, con legatura in parte falsa (placchette ovali al centro dei piatti) ma che, se completamente originale, godrebbe di stima sensibilmente piu’ elevata. Molto buona la conservazione generale dell’ opera. COLLAZIONATO. COMPLETO

N.º 83194615

Ya no está disponible
Gellius Aulus - Noctium Atticarum - 1515

Gellius Aulus - Noctium Atticarum - 1515

Gellius Aulus

Noctium Atticarum libri undeviginti

Venetiis - 1515 -
Aldi, et Andreae soceri

(32), 289, (51) c.
Signature: 2A-2D8 a-z8 A-T8 V4
Presente la carta bianca 2D8
Corsivo, greco, romano.
Marca (Z38)) al frontespizio e in fine.

In 8o - 16,7 x 10 cm.

RARISSIMO STUPENDO ESEMPLARE DI FALSO OTTOCENTESCO, DI LEGATURA CINQUECENTESCA “GRIMALDI”, A CORREDO DELL’ IMPORTANTE EDITIO PRINCEPS,
NELL’ UNICA EDIZIONE ALDINA DELLE
“NOTTI ATTICHE” DI GELLIO.

Con il celebre medaglione di Apollo e Pegaso sul Parnaso, in ovale al centro dei piatti.
Le legature “Grimaldi”, tipiche di un ristrettissimo numero di legature rinascimentali,
furono commissionate da Giovanni Battista Grimaldi (1524-1612), ricco banchiere genovese.
Introvabili e ricercatissime, le legature “Grimaldi”, nei rarissimi esemplari in circolazione vengono proposte a prezzi sensibilmente elevati.
Furono imitate nell’ Ottocento dall’ artigiano bolognese Vittorio Villa ed immesse sul mercato da un antiquario milanese.
Per quanto ben contraffatti ed ugualmente rari e preziosi, questi falsi si distinguono dagli originali principalmente per le ruote del carro, che hanno solo 4 raggi (invece di 6) e le nuvole sono impresse a secco (anziché dipinte), come nell’ esemplare qui proposto, che tuttavia presenta una legatura autentica e coeva, mentre la placca in ovale, e forse
i grossi ferri che la circondano, sono stati aggiunti nell’ 800.

Una delle ultime fatiche di Aldo Manuzio, impressa sette mesi dopo la sua morte dal suocero Andrea Torresano, questa rara e ricercata prima edizione Aldina, propone dedica del curatore G.B. Egnazio (Cipelli) al proprio notaio Antonio Marsilio, unico esempio di dedicatoria nelle Aldine di quegli anni, ispirata da un sentimento di amicizia e non da fini commerciali.
RENOUARD 73-9
EDIT16 CNCE 72554

“Noctes Atticae” e’ il titolo dell’ unica opera nota dello scrittore romano Aulo Gellio, la cui pubblicazione e’ stata datata intorno all’ anno 177 d.C.
Il titolo dell’ opera si riferisce all’ inizio della sua compilazione, avvenuto in Attica durante lunghe notti invernali.
La maggiorparte della stesura tuttavia fu compiuta una decina di anni piu’ tardi a Roma.

L’ opera e’ divisa in venti libri e ci e’ giunta completa, a parte il libro ottavo, del quale ci sono pervenuti solo dei frammenti.
Gellio raccolse estratti delle opere di circa 275 autori provenienti da molti campi del sapere come grammatica, retorica, etimologia, medicina, filosofia, critica letteraria, storia, scienze, archeologia, diritto e natura.
Rappresenta una ricerca sulle maggiori curiosità del sapere umano di quel periodo storico (fine II secolo).
Il principale motivo di interesse delle “Noctes”
sembra risiedere nella descrizione della bellezza della società imperiale negli anni di
Antonino Pio.

Pregiatissima legatura coeva in pieno marocchino marron, seppur corredata di “falsi” ovali ottocenteschi (placchette) al centro dei piatti, ma ugualmente preziosa e particolarmente attraente e ricercata.
Dorso (originale) a tre nervi filettati in oro, con decori a secco ai cassettoni.
Originali anche i capitelli e tracce di 4 legacci ai margini dei piatti.

Carte ben conservate, con lievissimi fisiologici ingiallimenti e lievi aloni di umidità al margine inferiore delle prime carte, comunque ben lontani dal testo, che risulta perfettamente consultabile.
Presenti e conservate le sguardie originali e la carta bianca 2D8, intercalata tra l’ Index e
l’ inizio del testo.
Exlibris manoscritto, probabilmente coevo al frontespizio.
Pregevolissima provenienza con exlibris cartaceo al contropiatto anteriore
“Grace Whitney Hoff”, filantropo americana
(1862/1938), che possedette una famosa collezione di manoscritti, incunaboli, edizioni rare e rilegature antiche, di cui A. Boinet scrisse il catalogo nel 1933.

Meraviglioso esemplare, con legatura in parte falsa (placchette ovali al centro dei piatti) ma che, se completamente originale, godrebbe di stima sensibilmente piu’ elevata.

Molto buona la conservazione generale
dell’ opera.
COLLAZIONATO. COMPLETO











Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto