N. 78039111

Non più disponibile
Mario Sabot - Willy Rizzo - Bar - Acciaio, Legno, Plastica
Offerte chiuse
24 settimane fa

Mario Sabot - Willy Rizzo - Bar - Acciaio, Legno, Plastica

L'attività di designer di Willy Rizzo ebbe inizio a Roma nel 1966. In poco tempo ottenne molte richieste, tra cui quella di Ghighi Cassini, l'editorialista del giornale americano Hearst, che coniò il termine "jet set" per descrivere un particolare stile di vita e di mondanità. Nel 1968 portò a termine la creazione di un proprio studio e di una fabbrica a Tivoli, che impiegò più di 150 persone. Nel corso dei successivi dieci anni, Rizzo progettò e realizzò più di trenta pezzi di arredamento, aprendo boutique in tutta la Francia, in Europa e negli Stati Uniti (a New York, Miami e Los Angeles). Tuttavia, nel 1978 Rizzo abbandonò l'attività per ritornare alla fotografia, il suo primo amore. I mobili di Rizzo sono esposti per la maggior parte al Metropolitan Museum di New York. Il tavolino / Bar in asta è realizzato in legno laccato nero lucido con profili in acciaio e interno laccato bianco. Una volta aperto lo sportello è corredato all'interno da un cestello portabottiglie girevole in plastica e spazio per bicchieri e accessori. Il mobile si presenta in buone condizioni d'uso. La struttura è solida robusta e integra. La laccatura presenta alcuni lievi segni d'uso. Attenzione le foto presentano dei riflessi che in realtà non ci sono Dimensioni in cm. H 50.5 x L 46.5 x P 46.5 "Design Radicale" include l'assicurazione sul trasporto per Italia/Europa nei costi di spedizione indicati. Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione. Willy Rizzo Nato a Napoli, si trasferì in Francia con la madre negli anni trenta. La sua passione per la fotografia nacque molto presto: dall'età di dodici anni, nel collegio italiano in rue Sédillot (Parigi), iniziò a fare ritratti dei suoi compagni di scuola con la Agfa Box datagli da sua madre. Attratto dal fascino degli Stati Uniti e dal mondo ancora mitico delle celebrità californiane, si recò a New York nel dopoguerra per lavorare come fotografo con l'agenzia Black Star, in grande affermazione nell'America del dopoguerra. Durante questo periodo, riuscì a realizzare servizi esclusivi su leggende di Hollywood come Gregory Peck e Gary Cooper. Alla fine del 1948, iniziò una collaborazione ventennale con la rivista Paris Match, che lo avrebbe visto fotografare alcuni dei più grandi nomi del periodo d'oro del fotogiornalismo. Sposatosi nel 1968 con l'attrice Elsa Martinelli, Rizzo realizzò reportage fotografici su numerose star del cinema come Brigitte Bardot, Sophia Loren, Marilyn Monroe, Audrey Hepburn, Jane Fonda, Gene Kelly, Fred Astaire, e artisti come Salvador Dalí e Pablo Picasso, tutti immortalati dal suo obiettivo. Rizzo fu anche l'ultimo fotografo a ritrarre Marilyn Monroe nel luglio del 1962, due settimane prima della morte dell'attrice. Non soltanto fotografo di celebrità, Rizzo ottenne da Paris Match anche incarichi diversi, quando seguì il processo di Norimberga e la guerra francese in Indocina. Carriera di designer L'immaginazione e la necessità permisero a Willy Rizzo di cimentarsi anche nel mondo del design del mobile. Questa attività ebbe inizio a Roma nel 1966, mentre stava lavorando per un parrucchiere. In poco tempo ottenne molte richieste, tra cui quella di Ghighi Cassini, l'editorialista del giornale americano Hearst, che coniò il termine "jet set" per descrivere un particolare stile di vita e di mondanità. Lavorò in seguito per Rodolfo Parisi, Gigi Rizzi, Franco Rapetti, Salvador Dalí e Brigitte Bardot. Nel 1968 portò a termine la creazione di un proprio studio e di una fabbrica a Tivoli, che impiegò più di 150 persone. Nel corso dei successivi dieci anni, Rizzo progettò e realizzò più di trenta pezzi di arredamento, aprendo boutique in tutta la Francia, in Europa e negli Stati Uniti (a New York, Miami e Los Angeles). Tuttavia, nel 1978 Rizzo abbandonò l'attività per ritornare alla fotografia, il suo primo amore. I mobili di Rizzo sono esposti per la maggior parte al Metropolitan Museum di New York. Egli tornò al design di arredamento per un periodo negli anni ottanta e poi di nuovo a metà degli anni 2000, in collaborazione con Paul Smith e Mallett Antiques. Nel 2010, all'età di 82 anni, aprì la sua prima galleria a Parigi, con l'aiuto della terza moglie Dominique e del figlio, Willy Rizzo Jr. È deceduto a Parigi nel 2013, all'età di 84 anni. #ExclusiveSelectionInteriors

N. 78039111

Non più disponibile
Mario Sabot - Willy Rizzo - Bar - Acciaio, Legno, Plastica

Mario Sabot - Willy Rizzo - Bar - Acciaio, Legno, Plastica

L'attività di designer di Willy Rizzo ebbe inizio a Roma nel 1966. In poco tempo ottenne molte richieste, tra cui quella di Ghighi Cassini, l'editorialista del giornale americano Hearst, che coniò il termine "jet set" per descrivere un particolare stile di vita e di mondanità. Nel 1968 portò a termine la creazione di un proprio studio e di una fabbrica a Tivoli, che impiegò più di 150 persone.
Nel corso dei successivi dieci anni, Rizzo progettò e realizzò più di trenta pezzi di arredamento, aprendo boutique in tutta la Francia, in Europa e negli Stati Uniti (a New York, Miami e Los Angeles). Tuttavia, nel 1978 Rizzo abbandonò l'attività per ritornare alla fotografia, il suo primo amore. I mobili di Rizzo sono esposti per la maggior parte al Metropolitan Museum di New York.

Il tavolino / Bar in asta è realizzato in legno laccato nero lucido con profili in acciaio e interno laccato bianco. Una volta aperto lo sportello è corredato all'interno da un cestello portabottiglie girevole in plastica e spazio per bicchieri e accessori.
Il mobile si presenta in buone condizioni d'uso.
La struttura è solida robusta e integra. La laccatura presenta alcuni lievi segni d'uso.
Attenzione le foto presentano dei riflessi che in realtà non ci sono


Dimensioni in cm. H 50.5 x L 46.5 x P 46.5

"Design Radicale" include l'assicurazione sul trasporto per Italia/Europa nei costi di spedizione indicati.
Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione.

Willy Rizzo
Nato a Napoli, si trasferì in Francia con la madre negli anni trenta. La sua passione per la fotografia nacque molto presto: dall'età di dodici anni, nel collegio italiano in rue Sédillot (Parigi), iniziò a fare ritratti dei suoi compagni di scuola con la Agfa Box datagli da sua madre.
Attratto dal fascino degli Stati Uniti e dal mondo ancora mitico delle celebrità californiane, si recò a New York nel dopoguerra per lavorare come fotografo con l'agenzia Black Star, in grande affermazione nell'America del dopoguerra. Durante questo periodo, riuscì a realizzare servizi esclusivi su leggende di Hollywood come Gregory Peck e Gary Cooper.
Alla fine del 1948, iniziò una collaborazione ventennale con la rivista Paris Match, che lo avrebbe visto fotografare alcuni dei più grandi nomi del periodo d'oro del fotogiornalismo. Sposatosi nel 1968 con l'attrice Elsa Martinelli, Rizzo realizzò reportage fotografici su numerose star del cinema come Brigitte Bardot, Sophia Loren, Marilyn Monroe, Audrey Hepburn, Jane Fonda, Gene Kelly, Fred Astaire, e artisti come Salvador Dalí e Pablo Picasso, tutti immortalati dal suo obiettivo.
Rizzo fu anche l'ultimo fotografo a ritrarre Marilyn Monroe nel luglio del 1962, due settimane prima della morte dell'attrice. Non soltanto fotografo di celebrità, Rizzo ottenne da Paris Match anche incarichi diversi, quando seguì il processo di Norimberga e la guerra francese in Indocina.
Carriera di designer
L'immaginazione e la necessità permisero a Willy Rizzo di cimentarsi anche nel mondo del design del mobile. Questa attività ebbe inizio a Roma nel 1966, mentre stava lavorando per un parrucchiere. In poco tempo ottenne molte richieste, tra cui quella di Ghighi Cassini, l'editorialista del giornale americano Hearst, che coniò il termine "jet set" per descrivere un particolare stile di vita e di mondanità. Lavorò in seguito per Rodolfo Parisi, Gigi Rizzi, Franco Rapetti, Salvador Dalí e Brigitte Bardot. Nel 1968 portò a termine la creazione di un proprio studio e di una fabbrica a Tivoli, che impiegò più di 150 persone.
Nel corso dei successivi dieci anni, Rizzo progettò e realizzò più di trenta pezzi di arredamento, aprendo boutique in tutta la Francia, in Europa e negli Stati Uniti (a New York, Miami e Los Angeles). Tuttavia, nel 1978 Rizzo abbandonò l'attività per ritornare alla fotografia, il suo primo amore. I mobili di Rizzo sono esposti per la maggior parte al Metropolitan Museum di New York. Egli tornò al design di arredamento per un periodo negli anni ottanta e poi di nuovo a metà degli anni 2000, in collaborazione con Paul Smith e Mallett Antiques.
Nel 2010, all'età di 82 anni, aprì la sua prima galleria a Parigi, con l'aiuto della terza moglie Dominique e del figlio, Willy Rizzo Jr.
È deceduto a Parigi nel 2013, all'età di 84 anni.

#ExclusiveSelectionInteriors

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto