Nr. 82781017

Niet meer beschikbaar
Fabio Petani - Sodium Hypobromite
Bieden gesloten
6 weken geleden

Fabio Petani - Sodium Hypobromite

Opera originale su legno con cornice lignea autoprodotta. Spedita con imballo solido in pluriball e cartone. Frattali naturali Vs Geometria euclidea urbana Come possiamo vedere, la ricerca artistica di Fabio Petani diviene, per così dire, strumento delle piante per la loro diffusione nel mondo. Non ovviamente per la loro colonizzazione effettiva, fisica dei territori, quanto per la loro conoscenza in tutte quelle zone dove c’è un ridotto impatto della natura sull’ambiente urbano, fungendo, come scrissi già alcuni anni fa, da rimedi spagyrici per gli occhi di chi le osserva. Non è un caso che, nel 2017, la giornalista e corrispondente del New York Times, Florence Williams, nel suo libro “The Nature Fix: Why Nature Makes Us Happier, Healthier, and More Creative”, riportando all’attenzione le teorie del fisico Richard Taylor, dimostra che la scienza è alla base degli effetti positivi della natura sul nostro benessere e che la contemplazione di immagini di elementi naturali, tra cui le piante, rilassa il nostro cervello, proprio perché il nostro apparato visivo sembra essere strutturato per capire la geometria frattale presente nelle loro forme. Purtroppo, la maggior parte delle zone urbane contemporanee sono pianificate a priori su disegni limitanti e strutturate su linee e forme geometriche euclidee, la cui rigidità tende ad escludere e respingere, mettendo inconsciamente a disagio chi vi vive e allontanandolo dall’ambiente naturale. In questa prospettiva, una delle prerogative della ricerca in ambito urbano di Petani sta proprio nell’armonia scaturita dalla relazione organica tra ordine e varietà delle forme frattali naturali contenuta nei suoi wall paintings, che contestualizzati nel territorio urbano, vi si inseriscono come elemento contro a questa tendenza. Un elemento dinamico, che sovverte il linguaggio della geometria classica euclidea, cercando di ristabilire un equilibrio visivo. Inoltre, ad una osservazione più profonda, le sue opere ci indicano visivamente come quell’affascinante struttura dei frattali, che consente di comprimere nel minimo spazio grandi estensioni di superficie massimizzando i processi vitali, informi già sulla natura cooperativa delle relazioni delle specie vegetali. Il comportamento di Fabio Petani è quello di un insetto impollinatore di luoghi urbani più disparati, divenendo oggi uno dei più giovani esponenti italiani dell’arte urbana. I suoi murales, sparsi in ogni parte d’Italia e d’Europa, diffondono la conoscenza della chimica e della botanica nei loro possibili ed inediti intrecci alchemici, in connessione con la storia e gli elementi autoctoni dei contesti urbani che li accoglie. Con la consapevolezza che dalle piante possiamo imparare attitudini diverse e migliori per vivere un luogo, ogni opera dell’artista diviene metafora visiva del meccanismo di compenetrazione, promuovendo una rigenerazione e una rinascita nel segno del cambiamento dell’immagine che abbiamo della città, per ripensarla come una giungla urbana, dove i suoi abitanti, non solo umani, si trasformino insieme all’ambiente naturale.

Nr. 82781017

Niet meer beschikbaar
Fabio Petani - Sodium Hypobromite

Fabio Petani - Sodium Hypobromite

Opera originale su legno con cornice lignea autoprodotta.
Spedita con imballo solido in pluriball e cartone.


Frattali naturali Vs Geometria euclidea urbana
Come possiamo vedere, la ricerca artistica di Fabio Petani diviene, per così dire, strumento delle piante per la loro diffusione nel mondo. Non ovviamente per la loro colonizzazione effettiva, fisica dei territori, quanto per la loro conoscenza in tutte quelle zone dove c’è un ridotto impatto della natura sull’ambiente urbano, fungendo, come scrissi già alcuni anni fa, da rimedi spagyrici per gli occhi di chi le osserva. Non è un caso che, nel 2017, la giornalista e corrispondente del New York Times, Florence Williams, nel suo libro “The Nature Fix: Why Nature Makes Us Happier, Healthier, and More Creative”, riportando all’attenzione le teorie del fisico Richard Taylor, dimostra che la scienza è alla base degli effetti positivi della natura sul nostro benessere e che la contemplazione di immagini di elementi naturali, tra cui le piante, rilassa il nostro cervello, proprio perché il nostro apparato visivo sembra essere strutturato per capire la geometria frattale presente nelle loro forme.
Purtroppo, la maggior parte delle zone urbane contemporanee sono pianificate a priori su disegni limitanti e strutturate su linee e forme geometriche euclidee, la cui rigidità tende ad escludere e respingere, mettendo inconsciamente a disagio chi vi vive e allontanandolo dall’ambiente naturale.
In questa prospettiva, una delle prerogative della ricerca in ambito urbano di Petani sta proprio nell’armonia scaturita dalla relazione organica tra ordine e varietà delle forme frattali naturali contenuta nei suoi wall paintings, che contestualizzati nel territorio urbano, vi si inseriscono come elemento contro a questa tendenza. Un elemento dinamico, che sovverte il linguaggio della geometria classica euclidea, cercando di ristabilire un equilibrio visivo. Inoltre, ad una osservazione più profonda, le sue opere ci indicano visivamente come quell’affascinante struttura dei frattali, che consente di comprimere nel minimo spazio grandi estensioni di superficie massimizzando i processi vitali, informi già sulla natura cooperativa delle relazioni delle specie vegetali.
Il comportamento di Fabio Petani è quello di un insetto impollinatore di luoghi urbani più disparati, divenendo oggi uno dei più giovani esponenti italiani dell’arte urbana. I suoi murales, sparsi in ogni parte d’Italia e d’Europa, diffondono la conoscenza della chimica e della botanica nei loro possibili ed inediti intrecci alchemici, in connessione con la storia e gli elementi autoctoni dei contesti urbani che li accoglie.
Con la consapevolezza che dalle piante possiamo imparare attitudini diverse e migliori per vivere un luogo, ogni opera dell’artista diviene metafora visiva del meccanismo di compenetrazione, promuovendo una rigenerazione e una rinascita nel segno del cambiamento dell’immagine che abbiamo della città, per ripensarla come una giungla urbana, dove i suoi abitanti, non solo umani, si trasformino insieme all’ambiente naturale.

Stel een zoekopdracht in
Stel een zoekopdracht in om een melding te ontvangen wanneer er nieuwe resultaten zijn.

Dit object was te vinden in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Zo koop je op Catawiki

Meer informatie over onze Kopersbescherming

      1. Ontdek iets bijzonders

      Verken duizenden bijzondere objecten die door experts zijn geselecteerd. Bekijk de foto's, de details en de geschatte waarde van elk bijzonder object. 

      2. Plaats het hoogste bod

      Vind iets waar je van houdt en plaats het hoogste bod. Je kunt de veiling volgen tot het einde of je kunt ons systeem voor je laten bieden. Het enige dat je hoeft te doen, is het maximale bedrag instellen dat je wilt betalen. 

      3. Veilig betalen

      Betaal voor je bijzondere object en we houden de betaling veilig totdat je nieuwe aanwinst veilig is bezorgd. We gebruiken een vertrouwd betalingssysteem om alle transacties af te handelen. 

Wil je iets vergelijkbaars verkopen?

Of je nu nieuw bent met online veilingen of professioneel verkoopt, wij kunnen je helpen meer te verdienen met je bijzondere objecten.

Verkoop je object