Nr. 83187799

Niet meer beschikbaar
Giulio Turcato (1912-1995) - "La Salute" (cioè: Basilica di Santa Maria della Salute-Venezia)
Bieden gesloten
2 weken geleden

Giulio Turcato (1912-1995) - "La Salute" (cioè: Basilica di Santa Maria della Salute-Venezia)

L'opera è: ^ ottimamente incorniciata; ^ munita di firma e di N. di repertorio dell'Archivio Giulio Turcato, Roma sul retro. L'opera è accompagnata: ^ da Certificato di autenticità su fotografia rilasciato dall' Archivio Giulio Turcato, Roma; ^ e da Certificato di garanzia ed autenticità rilasciato da primaria Casa d'Aste italiana, sul cui Catalogo è stata pure pubblicata. Provenienza: ^ collezione privata Roma; ^ collezione privata italiana. BIOGRAFIA Giulio Turcato nasce a Mantova nel 1912. Nel 1920 con la famiglia si trasferisce a Venezia dove avviene la sua formazione presso la Scuola d’Arte ed il Liceo Artistico. Le prime tele sono del 1926 e le prime esposizioni collettive sono del 1933, a Venezia. Nel 1942-43 insegna disegno in una scuola di Portogruaro ed esordisce alla XXIII Biennale di Venezia. Instaura un rapporto di amicizia con Emilio Vedova. Nel 1943 si trasferisce a Roma, dove partecipa alla IV Quadriennale ed espone alla Galleria dello Zodiaco insieme a Donnini, Purificato, Vedova, Leoncillo, Valenti e Scialoja. Partecipa alla Resistenza e dopo la Liberazione si stabilisce definitivamente a Roma. Nel 1947 è promotore e firmatario del Manifesto del Neocubismo in occasione di una mostra alla Galleria irma Secolo. Lo stesso anno firma il manifesto di fondazione del Gruppo Forma 1 insieme a Carla Accardi, Attardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, Perilli e Sanfilippo. Gli anni successivi viene consacrato con la partecipazione alle più importanti rassegne espositive italiane ed internazionali. Muore a Roma nel 1995. Nel corso della sua attività ha eseguito dipinti su tela, opere su carta, sculture e stampe (acquaforti, litografie ecc.). Giulio Turcato vanta un grande numero di collezionisti, sparsi in tutta Italia e in Europa. Le sue opere sono richieste anche dai collezionisti d’oltre oceano. Proprio per questo le sue quotazioni sono elevate e molto buone. Nella fattispecie, le valutazioni dei dipinti di Giulio Turcato realizzati dal 1970 in poi possono essere annoverate - a seconda anche delle dimensioni - tra i 6.000 euro ed i 50.000 euro.

Nr. 83187799

Niet meer beschikbaar
Giulio Turcato (1912-1995) - "La Salute" (cioè: Basilica di Santa Maria della Salute-Venezia)

Giulio Turcato (1912-1995) - "La Salute" (cioè: Basilica di Santa Maria della Salute-Venezia)

L'opera è:
^ ottimamente incorniciata;
^ munita di firma e di N. di repertorio dell'Archivio Giulio Turcato, Roma sul retro.
L'opera è accompagnata:
^ da Certificato di autenticità su fotografia rilasciato dall' Archivio Giulio Turcato, Roma;
^ e da Certificato di garanzia ed autenticità rilasciato da primaria Casa d'Aste italiana, sul cui Catalogo è stata pure pubblicata.
Provenienza:
^ collezione privata Roma;
^ collezione privata italiana.
BIOGRAFIA
Giulio Turcato nasce a Mantova nel 1912. Nel 1920 con la famiglia si trasferisce a Venezia dove avviene la sua formazione presso la Scuola d’Arte ed il Liceo Artistico. Le prime tele sono del 1926 e le prime esposizioni collettive sono del 1933, a Venezia.
Nel 1942-43 insegna disegno in una scuola di Portogruaro ed esordisce alla XXIII Biennale di Venezia. Instaura un rapporto di amicizia con Emilio Vedova.
Nel 1943 si trasferisce a Roma, dove partecipa alla IV Quadriennale ed espone alla Galleria dello Zodiaco insieme a Donnini, Purificato, Vedova, Leoncillo, Valenti e Scialoja.
Partecipa alla Resistenza e dopo la Liberazione si stabilisce definitivamente a Roma.
Nel 1947 è promotore e firmatario del Manifesto del Neocubismo in occasione di una mostra alla Galleria irma Secolo. Lo stesso anno firma il manifesto di fondazione del Gruppo Forma 1 insieme a Carla Accardi, Attardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, Perilli e Sanfilippo.
Gli anni successivi viene consacrato con la partecipazione alle più importanti rassegne espositive italiane ed internazionali. Muore a Roma nel 1995.
Nel corso della sua attività ha eseguito dipinti su tela, opere su carta, sculture e stampe (acquaforti, litografie ecc.). Giulio Turcato vanta un grande numero di collezionisti, sparsi in tutta Italia e in Europa. Le sue opere sono richieste anche dai collezionisti d’oltre oceano. Proprio per questo le sue quotazioni sono elevate e molto buone.
Nella fattispecie, le valutazioni dei dipinti di Giulio Turcato realizzati dal 1970 in poi possono essere annoverate - a seconda anche delle dimensioni - tra i 6.000 euro ed i 50.000 euro.

Stel een zoekopdracht in
Stel een zoekopdracht in om een melding te ontvangen wanneer er nieuwe resultaten zijn.

Dit object was te vinden in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Zo koop je op Catawiki

Meer informatie over onze Kopersbescherming

      1. Ontdek iets bijzonders

      Verken duizenden bijzondere objecten die door experts zijn geselecteerd. Bekijk de foto's, de details en de geschatte waarde van elk bijzonder object. 

      2. Plaats het hoogste bod

      Vind iets waar je van houdt en plaats het hoogste bod. Je kunt de veiling volgen tot het einde of je kunt ons systeem voor je laten bieden. Het enige dat je hoeft te doen, is het maximale bedrag instellen dat je wilt betalen. 

      3. Veilig betalen

      Betaal voor je bijzondere object en we houden de betaling veilig totdat je nieuwe aanwinst veilig is bezorgd. We gebruiken een vertrouwd betalingssysteem om alle transacties af te handelen. 

Wil je iets vergelijkbaars verkopen?

Of je nu nieuw bent met online veilingen of professioneel verkoopt, wij kunnen je helpen meer te verdienen met je bijzondere objecten.

Verkoop je object