Nr. 83381885

Niet meer beschikbaar
Quattrami - La vera dichiaratione di tutte le metafore - 1587
Bieden gesloten
5 weken geleden

Quattrami - La vera dichiaratione di tutte le metafore - 1587

Quattrami Evangelista La vera dichiaratione di tutte le metafore, similitudini & enimmi degl’ antichi Filosofi Alchimisti. In Roma - 1587 - Appresso Vincentio Accolti (24), 230, (26) p. Sign. 1(cross)-3(cross)4 A-Z4 Aa-Ii4 In 4o - 22 X 16,5 cm. PRIMA ED UNICA EDIZIONE DI QUESTO RARO E RICERCATO TRATTATO ALCHEMICO “contro la falsa e ingannevole alchimia dei contemporanei, distinguendola dalla vera che non viene praticata allo scopo di ottenere facili guadagni e comporta studi assidui e impegnativi”. FERGUSON, biblioteca chemica II p. 232 DUVEEN p. 491 Quattrami impiega gran parte dell’ opera ad analizzare le modalità attraverso le quali i falsi alchimisti mistificavano la trasmutazione dei metalli in oro e argento, attraverso preparati che evidentemente all’ autore dovevano essere noti anche per esperienza personale. In tale ottica infatti egli afferma:- Mi son pur talvolta maravigliato di questi che fan cose stupende in pubblico et secreto… che non siano se non genti canta in banco, ciarmatori, bagatellieri, morescanti et comedianti persone in somma astutissime che cercano per varie vie… con destrezza di mano… cava…li quattrini…! Vengono così esposti i moltissimi mezzi e preparati attraverso i quali sono realizzati questi trucchi. Viene poi esposta la natura dell’ Elixir, “medicina per purgare tutti i corpi”, le “sotterranee impressioni”, cioè la generazione delle cose sotterranee per virtu’ del fuoco (che viene anche in seguito analizzato), la natura dei metalli e come si conosca il metallo vero dal falsificato, la Cottione e digestione, tanto naturale che artificiale, che si produce col fuoco etc… Nell’ Epistola dedicatoria, indirizzata a “tutti gli alchimisti”, Quattrami si pronuncia sul sistema di Copernico, sostenendo che è possibile che teorie, benché fondate su principi falsi, possano “salvare le apparenze”, come accade con “Le Teoriche del Copernico”, che sono “tali calculationi i di’ nostri le più giuste, sebbene son fondate nel falso”. (c. 3r) In chiusura dell’ opera egli esprime un parere favorevole nei confronti della teoria paracelsiana dei tre principi (sale, zolfo e mercurio). Evangelista Quattrami (1527/1608), naturalista botanico, appartenuto all’ Ordine degli Eremiti di S. Agostino, dopo aver conseguito il dottorato in teologia, si dedicò alla ricerca e allo studio delle erbe medicinali, con numerose escursioni naturalistiche in varie regioni italiane. Nella sua attività di semplicista e distillatore, fu al servizio del cardinale Luigi d’ Este. Si appassiono’ inoltre allo studio della medicina e dell’ alchimia pubblicando un trattato sulla preservazione e cura della peste. Buona legatura strettamente coeva in piena pergamena semirigida con antico manoscritto sbiadito e numero di probabile collocazione d’ archivio al dorso ed al piatto posteriore. Si segnalano grinzature, con lievissime erosioni (tarlacee) ai piatti e piccolissima mancanza di pergamena all’ estremità superiore della cerniera anteriore. Piatti un po’ piu corti al taglio esterno. Carte brunite e gorate, con piccola macchia nell’ angolo inferiore esterno, piu’ accentuata verso la fine del testo. Altre piccole macchie e sottolineature, non fastidiose, nel testo. Consunzioni al taglio esterno delle prime ed ultime 2/3 carte. Stemma di Luigi d’ Este al frontespizio. Registrum al verso dell’ ultima carta. Numerose postillature su alcune pagine con sigle e manicule ricorrenti. Interessanti manoscritti, probabilmente coevi, di alchimista dell’ epoca, al verso della prima carta di sguardia posteriore ed al verso della sguardia anteriore. Presenti e conservate 1 + 2 sguardie originali. Suggestiva e rara copia, completa ed originale in ogni sua parte. COLLAZIONATO. COMPLETO

Nr. 83381885

Niet meer beschikbaar
Quattrami - La vera dichiaratione di tutte le metafore - 1587

Quattrami - La vera dichiaratione di tutte le metafore - 1587

Quattrami Evangelista

La vera dichiaratione di tutte le metafore, similitudini & enimmi degl’ antichi Filosofi Alchimisti.

In Roma - 1587 -
Appresso Vincentio Accolti

(24), 230, (26) p.
Sign. 1(cross)-3(cross)4 A-Z4 Aa-Ii4
In 4o - 22 X 16,5 cm.

PRIMA ED UNICA EDIZIONE DI QUESTO RARO E RICERCATO TRATTATO ALCHEMICO
“contro la falsa e ingannevole alchimia dei contemporanei, distinguendola dalla vera che non viene praticata allo scopo di ottenere facili guadagni e comporta studi assidui e impegnativi”.
FERGUSON, biblioteca chemica II p. 232
DUVEEN p. 491

Quattrami impiega gran parte dell’ opera ad analizzare le modalità attraverso le quali i falsi alchimisti mistificavano la trasmutazione dei metalli in oro e argento, attraverso preparati che evidentemente all’ autore dovevano essere noti anche per esperienza personale.
In tale ottica infatti egli afferma:- Mi son pur talvolta maravigliato di questi che fan cose stupende in pubblico et secreto… che non siano se non genti canta in banco, ciarmatori, bagatellieri, morescanti et comedianti persone in somma astutissime che cercano per varie vie… con destrezza di mano… cava…li quattrini…!
Vengono così esposti i moltissimi mezzi e preparati attraverso i quali sono realizzati questi trucchi.
Viene poi esposta la natura dell’ Elixir, “medicina per purgare tutti i corpi”, le “sotterranee impressioni”, cioè la generazione delle cose sotterranee per virtu’ del fuoco (che viene anche in seguito analizzato), la natura dei metalli e come si conosca il metallo vero dal falsificato, la Cottione e digestione, tanto naturale che artificiale, che si produce col fuoco etc…

Nell’ Epistola dedicatoria, indirizzata a “tutti gli alchimisti”, Quattrami si pronuncia sul sistema di Copernico, sostenendo che è possibile che teorie, benché fondate su principi falsi, possano “salvare le apparenze”, come accade con
“Le Teoriche del Copernico”, che sono “tali calculationi i di’ nostri le più giuste, sebbene son fondate nel falso”. (c. 3r)
In chiusura dell’ opera egli esprime un parere favorevole nei confronti della teoria paracelsiana dei tre principi (sale, zolfo e mercurio).

Evangelista Quattrami (1527/1608), naturalista botanico, appartenuto all’ Ordine degli Eremiti di S. Agostino, dopo aver conseguito il dottorato in teologia, si dedicò alla ricerca e allo studio delle erbe medicinali, con numerose escursioni naturalistiche in varie regioni italiane.
Nella sua attività di semplicista e distillatore, fu al servizio del cardinale Luigi d’ Este.
Si appassiono’ inoltre allo studio della medicina e dell’ alchimia pubblicando un trattato sulla preservazione e cura della peste.

Buona legatura strettamente coeva in piena pergamena semirigida con antico manoscritto sbiadito e numero di probabile collocazione d’ archivio al dorso ed al piatto posteriore.
Si segnalano grinzature, con lievissime erosioni
(tarlacee) ai piatti e piccolissima mancanza di pergamena all’ estremità superiore della cerniera anteriore.
Piatti un po’ piu corti al taglio esterno.

Carte brunite e gorate, con piccola macchia nell’ angolo inferiore esterno, piu’ accentuata verso la fine del testo.
Altre piccole macchie e sottolineature, non fastidiose, nel testo.
Consunzioni al taglio esterno delle prime ed ultime 2/3 carte.
Stemma di Luigi d’ Este al frontespizio.
Registrum al verso dell’ ultima carta.
Numerose postillature su alcune pagine con sigle e manicule ricorrenti.
Interessanti manoscritti, probabilmente coevi,
di alchimista dell’ epoca, al verso della prima carta di sguardia posteriore ed al verso della sguardia anteriore.
Presenti e conservate 1 + 2 sguardie originali.

Suggestiva e rara copia, completa ed originale in ogni sua parte.

COLLAZIONATO. COMPLETO








Stel een zoekopdracht in
Stel een zoekopdracht in om een melding te ontvangen wanneer er nieuwe resultaten zijn.

Dit object was te vinden in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Zo koop je op Catawiki

Meer informatie over onze Kopersbescherming

      1. Ontdek iets bijzonders

      Verken duizenden bijzondere objecten die door experts zijn geselecteerd. Bekijk de foto's, de details en de geschatte waarde van elk bijzonder object. 

      2. Plaats het hoogste bod

      Vind iets waar je van houdt en plaats het hoogste bod. Je kunt de veiling volgen tot het einde of je kunt ons systeem voor je laten bieden. Het enige dat je hoeft te doen, is het maximale bedrag instellen dat je wilt betalen. 

      3. Veilig betalen

      Betaal voor je bijzondere object en we houden de betaling veilig totdat je nieuwe aanwinst veilig is bezorgd. We gebruiken een vertrouwd betalingssysteem om alle transacties af te handelen. 

Wil je iets vergelijkbaars verkopen?

Of je nu nieuw bent met online veilingen of professioneel verkoopt, wij kunnen je helpen meer te verdienen met je bijzondere objecten.

Verkoop je object