Nr. 83652649

Verkocht
Italië. Bronzen medaille 1447 (postuum gegoten) Mantua Cecilia Gonzaga - Pisanello opus - Medaille
Eindbod
€ 71
2 weken geleden

Italië. Bronzen medaille 1447 (postuum gegoten) Mantua Cecilia Gonzaga - Pisanello opus - Medaille

Medaglia Rinascimentale 1447. Mantova Cecilia Gonzaga. Pisanello. Medaglia fusa, realizzata nel 1447, nel periodo in cui Pisanello soggiornò a Mantova e partecipò all'assedio di Verona, omaggio del fratello, il Marchese Ludovico III, a Cecilia Gonzaga (1426-1451), figlia di Gianfrancesco. Piombo 85,5mm,gr 254 Cataloghi: Hill, Corpus 37 - Armand 1-5-12 - Pollard 20 - Kress 17 - Syson & Gordon 3.3 1a, b - TN I-II-3 - Litta Gonzaga-75 - Koehler XVII-73 - Julius F. V Sul recto è effigiata di profilo Cecilia Gonzaga in forma di busto fino al ventre, girato a sinistra, vestita di un elegante abito signorile con ampie maniche. Secondo la moda del tempo l'attaccatura dei capelli è altissima sulla fronte, come si vede anche in altre principesse disegnate da Pisanello. Sulla nuca i capelli sono raccolti con nastri in un'acconciatura elaborata. Lungo il bordo corre in senso orario l'iscrizione CICILIA VIRGO FILIA IOHANNIS FRANCISCI PRIMI MARCHIONIS MANTVE ("Cecilia, vergine, figlia di Gianfrancesco primo marchese di Mantova"). Sul verso si vede la fanciulla (o forse una personificazione dell'Innocenza) seduta su rocce, mentre accarezza con tranquillità la testa di un unicorno (raffigurato come una sorta di caprone con lungo corno dritto in fronte), mansuetamente accovacciato in primo piano. Secondo la mitologia greca gli unicorni erano bestie feroci e selvagge, catturabili solo da vergini, per cui la sua presenza è un evidente richiamo alla virtù della fanciulla. Anche la falce di luna sullo sfondo rimanda a Diana, la mitica dea vergine. A destra si vede una stele con la scritta OPVS PISANI PICTORIS ("opera del pittore Pisan[ellJo") e la data MCCCCXLVII. L'opera è citata anche dallo scrittore Jorge Luis Borges nel volume Jorge Luis Borges nel volume "Il libro degli esseri immaginari" sotto la voce "L'unicorno", dove si parla proprio del mitico animale raffigurato all'interno della medaglia.

Nr. 83652649

Verkocht
Italië. Bronzen medaille 1447 (postuum gegoten) Mantua Cecilia Gonzaga - Pisanello opus - Medaille

Italië. Bronzen medaille 1447 (postuum gegoten) Mantua Cecilia Gonzaga - Pisanello opus - Medaille

Medaglia Rinascimentale 1447.
Mantova Cecilia Gonzaga.
Pisanello.
Medaglia fusa, realizzata nel 1447, nel periodo in cui Pisanello soggiornò a Mantova e partecipò all'assedio di Verona, omaggio del fratello, il Marchese Ludovico III, a Cecilia Gonzaga (1426-1451), figlia di Gianfrancesco.
Piombo 85,5mm,gr 254
Cataloghi: Hill, Corpus 37 - Armand
1-5-12 - Pollard 20 - Kress 17 - Syson &
Gordon 3.3 1a, b - TN I-II-3 - Litta
Gonzaga-75 -
Koehler XVII-73 - Julius F. V
Sul recto è effigiata di profilo Cecilia
Gonzaga in forma di busto fino al ventre, girato a sinistra, vestita di un elegante abito signorile con ampie maniche.
Secondo la moda del tempo l'attaccatura dei capelli è altissima sulla fronte, come si vede anche in altre principesse disegnate da Pisanello.
Sulla nuca i capelli sono raccolti con nastri in un'acconciatura elaborata.
Lungo il bordo corre in senso orario l'iscrizione CICILIA
VIRGO FILIA
IOHANNIS FRANCISCI PRIMI
MARCHIONIS MANTVE ("Cecilia,
vergine, figlia di Gianfrancesco primo
marchese di Mantova").
Sul verso si vede la fanciulla (o forse una personificazione dell'Innocenza)
seduta su rocce, mentre accarezza con tranquillità la testa di un unicorno (raffigurato come una sorta di caprone con lungo corno dritto in fronte), mansuetamente accovacciato in primo piano. Secondo la mitologia greca gli unicorni erano bestie feroci e selvagge, catturabili solo da vergini, per cui la sua presenza è un evidente richiamo alla virtù della fanciulla.
Anche la falce di luna sullo sfondo rimanda a Diana, la mitica dea vergine. A destra si vede una stele con la scritta OPVS PISANI PICTORIS ("opera del pittore
Pisan[ellJo") e la data MCCCCXLVII.
L'opera è citata anche dallo scrittore
Jorge Luis Borges nel volume Jorge Luis Borges nel volume
"Il libro degli esseri immaginari" sotto la voce
"L'unicorno", dove si parla proprio del mitico animale raffigurato all'interno della medaglia.

Stel een zoekopdracht in
Stel een zoekopdracht in om een melding te ontvangen wanneer er nieuwe resultaten zijn.

Dit object was te vinden in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Zo koop je op Catawiki

Meer informatie over onze Kopersbescherming

      1. Ontdek iets bijzonders

      Verken duizenden bijzondere objecten die door experts zijn geselecteerd. Bekijk de foto's, de details en de geschatte waarde van elk bijzonder object. 

      2. Plaats het hoogste bod

      Vind iets waar je van houdt en plaats het hoogste bod. Je kunt de veiling volgen tot het einde of je kunt ons systeem voor je laten bieden. Het enige dat je hoeft te doen, is het maximale bedrag instellen dat je wilt betalen. 

      3. Veilig betalen

      Betaal voor je bijzondere object en we houden de betaling veilig totdat je nieuwe aanwinst veilig is bezorgd. We gebruiken een vertrouwd betalingssysteem om alle transacties af te handelen. 

Wil je iets vergelijkbaars verkopen?

Of je nu nieuw bent met online veilingen of professioneel verkoopt, wij kunnen je helpen meer te verdienen met je bijzondere objecten.

Verkoop je object