Nr. 83772513

Verkocht
Machiavelli - De Republica - 1599
Eindbod
€ 552
1 week geleden

Machiavelli - De Republica - 1599

EDIZIONE CINQUECENTESCA DELLA REPUBBLICA DI MACHIAVELLI "Opera che ha fondato la scienza della politica moderna" La Repubblica esercitò un'enorme influenza su politica e nazioni. Il lavoro divenne presto un esame pratico di come funzionava il "potere". Fu inserito per la prima volta nell'Indice dei libri proibiti, nella categoria assolutamente vietata, nel 1559. L'elenco dei sovrani che lessero e usarono l'opera è molto lungo: "Enrico III ed Enrico IV di Francia ne portavano delle copie quando furono assassinati; Luigi XIV usò il libro come 'il suo bicchierino preferito'; una copia annotata fu trovata nella carrozza di Napoleone Bonaparte a Waterloo." Machiavelli (1469-1527) è conosciuto come il padre della moderna teoria politica. Cfr. anche Gamba 623: «Raro». VD17 1:043867U, 12:638532B e 23:244158R. CONTENT Edizione della traduzione in latino della Repubblica di Machiavelli, l'opera con cui ha "fondato la scienza della politica moderna" analizzando la tanto ammirata "miscela di audacia e prudenza, crudeltà e frode, fiducia in se stessi e sfiducia verso gli altri" (PMM). Machiavelli crede fermamente nella separazione tra politica ed etica, poiché ognuna ha oggetti e obiettivi diversi. M. non applica mai la parola libertà a un principato, neanche al «principato civile», anzi la distingue esplicitamente sia dal principato sia dalla licenza (Principe ix). A questa opposizione radicale fra i termini (cfr. anche l’esordio del Principe) portava certo la vicenda storica, dalla cacciata di Piero de’ Medici in poi. D’altra parte, la libertà non si riduce alla semplice assenza di un principe. L’uso di due parole complementari, ma distinte, libertà e r., pone in rilievo quanto per M. la libertà fosse l’effetto di una complessa costruzione storica. In altri termini, la libertà, per una Repubblica, non è mai data per scontata, e la libertà repubblicana, di cui M. può essere considerato l’apologeta, non equivale a una qualsiasi forma di repubblica. Al riguardo è rivelatore il confronto con il complesso dibattito istituzionale fiorentino che si protrasse fino alla fine degli anni Venti del Cinquecento, di fronte ai vari tentativi dei «grandi» per ridurre la «larghezza» del governo popolare. Il termine "machiavellico" è arrivato a significare un comportamento spietato e immorale in politica. Affermava che la totale libertà dal potere religioso era il principio di uno Stato sano. L'opera fu scritta nel 1513 ma fu pubblicata a Roma solo nel 1532, cinque anni dopo la morte di Machiavelli. Esercitò un'enorme influenza su discipline e nazioni. Il lavoro divenne presto un esame pratico di come funzionava il "potere". Fu inserito per la prima volta nell'Indice dei libri proibiti, nella categoria assolutamente vietata, nel 1559. L'elenco dei sovrani che lessero e usarono l'opera è molto lungo: "Enrico III ed Enrico IV di Francia ne portavano delle copie quando furono assassinati; Luigi XIV usò il libro come 'il suo bicchierino preferito'; una copia annotata fu trovata nella carrozza di Napoleone Bonaparte a Waterloo." Machiavelli (1469-1527) è conosciuto come il padre della moderna teoria politica. Nato a Firenze, fu diplomatico per 14 anni nella Repubblica Fiorentina durante l'esilio della famiglia Medici quando la città era gestita da Girolamo Savonarola, un frate domenicano. Nessuna documentazione ufficiale della vita di Machiavelli appare fino al 1498, subito dopo la caduta del governo di Savonarola, quando avrebbe compiuto 29 anni. Era stata ripristinata la Repubblica Fiorentina e Machiavelli fu nominato segretario della Seconda Cancelleria, carica in cui coordinava i rapporti con i possedimenti territoriali di Firenze. In qualità di "segretario fiorentino", ebbe occasione di incontrare e osservare molti dei maggiori esponenti politici dell'epoca. Quando la famiglia Medici tornò al potere nel 1512, Machiavelli fu destituito e brevemente incarcerato. CONDITION REPORT Pagine [8], 631, [15], 2 bianche. Copia uniformemente brunita, con occasionali forellini di tarlo e lievi gore marginali. Legatura coeva in piena pergamena floscia con titolo manoscritto al dorso, segni di usura. FULL TITLES & AUTHORS Nicolai Machiavelli florentini disputationum De Republica quas Difcurfus nuncupauit Libri III Quomodo in Res Pub. ad amtiquorum romanorum imitationem actiones omnes benè maléve inftituantur. Ex Italico Latini fatti ad generosum et magnificum D. Ioannem Osmolski de Prauiedniki Polonum Mompelgarti, per Iacobum Foilletum Typographum Mompelgartenfem 1599 Niccolò Machiavelli (1469-1527)

Nr. 83772513

Verkocht
Machiavelli - De Republica - 1599

Machiavelli - De Republica - 1599

EDIZIONE CINQUECENTESCA DELLA REPUBBLICA DI MACHIAVELLI
"Opera che ha fondato la scienza della politica moderna"
La Repubblica esercitò un'enorme influenza su politica e nazioni. Il lavoro divenne presto un esame pratico di come funzionava il "potere". Fu inserito per la prima volta nell'Indice dei libri proibiti, nella categoria assolutamente vietata, nel 1559. L'elenco dei sovrani che lessero e usarono l'opera è molto lungo: "Enrico III ed Enrico IV di Francia ne portavano delle copie quando furono assassinati; Luigi XIV usò il libro come 'il suo bicchierino preferito'; una copia annotata fu trovata nella carrozza di Napoleone Bonaparte a Waterloo." Machiavelli (1469-1527) è conosciuto come il padre della moderna teoria politica.
Cfr. anche Gamba 623: «Raro». VD17 1:043867U, 12:638532B e 23:244158R.

CONTENT
Edizione della traduzione in latino della Repubblica di Machiavelli, l'opera con cui ha "fondato la scienza della politica moderna" analizzando la tanto ammirata "miscela di audacia e prudenza, crudeltà e frode, fiducia in se stessi e sfiducia verso gli altri" (PMM). Machiavelli crede fermamente nella separazione tra politica ed etica, poiché ognuna ha oggetti e obiettivi diversi.

M. non applica mai la parola libertà a un principato, neanche al «principato civile», anzi la distingue esplicitamente sia dal principato sia dalla licenza (Principe ix). A questa opposizione radicale fra i termini (cfr. anche l’esordio del Principe) portava certo la vicenda storica, dalla cacciata di Piero de’ Medici in poi.
D’altra parte, la libertà non si riduce alla semplice assenza di un principe. L’uso di due parole complementari, ma distinte, libertà e r., pone in rilievo quanto per M. la libertà fosse l’effetto di una complessa costruzione storica. In altri termini, la libertà, per una Repubblica, non è mai data per scontata, e la libertà repubblicana, di cui M. può essere considerato l’apologeta, non equivale a una qualsiasi forma di repubblica.

Al riguardo è rivelatore il confronto con il complesso dibattito istituzionale fiorentino che si protrasse fino alla fine degli anni Venti del Cinquecento, di fronte ai vari tentativi dei «grandi» per ridurre la «larghezza» del governo popolare.

Il termine "machiavellico" è arrivato a significare un comportamento spietato e immorale in politica. Affermava che la totale libertà dal potere religioso era il principio di uno Stato sano. L'opera fu scritta nel 1513 ma fu pubblicata a Roma solo nel 1532, cinque anni dopo la morte di Machiavelli. Esercitò un'enorme influenza su discipline e nazioni. Il lavoro divenne presto un esame pratico di come funzionava il "potere". Fu inserito per la prima volta nell'Indice dei libri proibiti, nella categoria assolutamente vietata, nel 1559. L'elenco dei sovrani che lessero e usarono l'opera è molto lungo: "Enrico III ed Enrico IV di Francia ne portavano delle copie quando furono assassinati; Luigi XIV usò il libro come 'il suo bicchierino preferito'; una copia annotata fu trovata nella carrozza di Napoleone Bonaparte a Waterloo." Machiavelli (1469-1527) è conosciuto come il padre della moderna teoria politica.

Nato a Firenze, fu diplomatico per 14 anni nella Repubblica Fiorentina durante l'esilio della famiglia Medici quando la città era gestita da Girolamo Savonarola, un frate domenicano. Nessuna documentazione ufficiale della vita di Machiavelli appare fino al 1498, subito dopo la caduta del governo di Savonarola, quando avrebbe compiuto 29 anni. Era stata ripristinata la Repubblica Fiorentina e Machiavelli fu nominato segretario della Seconda Cancelleria, carica in cui coordinava i rapporti con i possedimenti territoriali di Firenze. In qualità di "segretario fiorentino", ebbe occasione di incontrare e osservare molti dei maggiori esponenti politici dell'epoca. Quando la famiglia Medici tornò al potere nel 1512, Machiavelli fu destituito e brevemente incarcerato.

CONDITION REPORT
Pagine [8], 631, [15], 2 bianche. Copia uniformemente brunita, con occasionali forellini di tarlo e lievi gore marginali. Legatura coeva in piena pergamena floscia con titolo manoscritto al dorso, segni di usura.

FULL TITLES & AUTHORS
Nicolai Machiavelli florentini disputationum De Republica quas Difcurfus nuncupauit Libri III Quomodo in Res Pub. ad amtiquorum romanorum imitationem actiones omnes benè maléve inftituantur.
Ex Italico Latini fatti ad generosum et magnificum D. Ioannem Osmolski de Prauiedniki Polonum
Mompelgarti, per Iacobum Foilletum Typographum Mompelgartenfem 1599
Niccolò Machiavelli (1469-1527)

Stel een zoekopdracht in
Stel een zoekopdracht in om een melding te ontvangen wanneer er nieuwe resultaten zijn.

Dit object was te vinden in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Zo koop je op Catawiki

Meer informatie over onze Kopersbescherming

      1. Ontdek iets bijzonders

      Verken duizenden bijzondere objecten die door experts zijn geselecteerd. Bekijk de foto's, de details en de geschatte waarde van elk bijzonder object. 

      2. Plaats het hoogste bod

      Vind iets waar je van houdt en plaats het hoogste bod. Je kunt de veiling volgen tot het einde of je kunt ons systeem voor je laten bieden. Het enige dat je hoeft te doen, is het maximale bedrag instellen dat je wilt betalen. 

      3. Veilig betalen

      Betaal voor je bijzondere object en we houden de betaling veilig totdat je nieuwe aanwinst veilig is bezorgd. We gebruiken een vertrouwd betalingssysteem om alle transacties af te handelen. 

Wil je iets vergelijkbaars verkopen?

Of je nu nieuw bent met online veilingen of professioneel verkoopt, wij kunnen je helpen meer te verdienen met je bijzondere objecten.

Verkoop je object