Nr. 83932977

Niet meer beschikbaar
Baldo Diodato - Sampietrini romani
Bieden gesloten
2 weken geleden

Baldo Diodato - Sampietrini romani

Baldo Diodato. "Sampietrini romani". Non sarà spedita fuori dalla comunità Europea. Baldo Diodato è nato a Napoli nel 1938 e si è formato all'Accademia Albertina di Torino e all'Accademia delle Belle Arti di Napoli, dove ha studiato scultura con Emilio Greco e Augusto Perez. Negli anni '60, ha aderito al collettivo "Operativo Sud 64", del quale Achille Bonito Oliva era il teorico. Nel 1964 ha debuttato con la sua mostra personale presso la galleria "Numero" di Roma, dove ha esposto sculture di figure umane composte da fil di ferro e stracci di stoffa. Nel 1966 si è trasferito a New York, dove la scena artistica era particolarmente stimolante. Qui ha iniziato a realizzare le sue prime performances, ricoprendo strade, piazze e parchi di tela e registrando il movimento costante dei passanti in un "frottage collettivo". Nel tempo, le sue opere sono diventate frutto di una collaborazione creativa. Nel 1974, nella J.F.K. Square di Philadelphia, ha disposto una tela di 6x6 m trasformandola in un palcoscenico di sculture viventi. Due anni dopo, la galleria Alessandra di New York ha ospitato la performance "One Man Show", durante la quale Diodato ha rivestito l'intera galleria di due strati di tela tra i quali ha inserito uno strato di carta copiativa, creando un enorme frottage. Nel 1992 si è trasferito a Roma, dove continua a lavorare coniugando le radici europee con la sua esperienza vissuta all'avanguardia newyorkese. Le sue opere mostrano le atmosfere dei luoghi in cui vive, dall'allegria della Napoli barocca alla frenesia del passeggio newyorkese e alla classicità eterna della Roma antica, attraverso l'utilizzo di grandi tele e fogli di alluminio. Diodato utilizza i segni lasciati dal passaggio di una bicicletta, di un'auto o del visitatore che cammina sulla tela, per conservare la memoria dei luoghi che ha attraversato. Ha esposto in numerose personali e collettive, sia in Italia che all'estero, in gallerie private e sedi pubbliche tra cui il Palazzo dei Consoli di Gubbio, l'Istituto Italiano di Cultura di Londra, la Fondazione Morra di Napoli, il Chiostro del Bramante e la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma.

Nr. 83932977

Niet meer beschikbaar
Baldo Diodato - Sampietrini romani

Baldo Diodato - Sampietrini romani

Baldo Diodato.
"Sampietrini romani".

Non sarà spedita fuori dalla comunità Europea.

Baldo Diodato è nato a Napoli nel 1938 e si è formato all'Accademia Albertina di Torino e all'Accademia delle Belle Arti di Napoli, dove ha studiato scultura con Emilio Greco e Augusto Perez. Negli anni '60, ha aderito al collettivo "Operativo Sud 64", del quale Achille Bonito Oliva era il teorico. Nel 1964 ha debuttato con la sua mostra personale presso la galleria "Numero" di Roma, dove ha esposto sculture di figure umane composte da fil di ferro e stracci di stoffa. Nel 1966 si è trasferito a New York, dove la scena artistica era particolarmente stimolante. Qui ha iniziato a realizzare le sue prime performances, ricoprendo strade, piazze e parchi di tela e registrando il movimento costante dei passanti in un "frottage collettivo". Nel tempo, le sue opere sono diventate frutto di una collaborazione creativa.
Nel 1974, nella J.F.K. Square di Philadelphia, ha disposto una tela di 6x6 m trasformandola in un palcoscenico di sculture viventi. Due anni dopo, la galleria Alessandra di New York ha ospitato la performance "One Man Show", durante la quale Diodato ha rivestito l'intera galleria di due strati di tela tra i quali ha inserito uno strato di carta copiativa, creando un enorme frottage. Nel 1992 si è trasferito a Roma, dove continua a lavorare coniugando le radici europee con la sua esperienza vissuta all'avanguardia newyorkese. Le sue opere mostrano le atmosfere dei luoghi in cui vive, dall'allegria della Napoli barocca alla frenesia del passeggio newyorkese e alla classicità eterna della Roma antica, attraverso l'utilizzo di grandi tele e fogli di alluminio.
Diodato utilizza i segni lasciati dal passaggio di una bicicletta, di un'auto o del visitatore che cammina sulla tela, per conservare la memoria dei luoghi che ha attraversato. Ha esposto in numerose personali e collettive, sia in Italia che all'estero, in gallerie private e sedi pubbliche tra cui il Palazzo dei Consoli di Gubbio, l'Istituto Italiano di Cultura di Londra, la Fondazione Morra di Napoli, il Chiostro del Bramante e la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma.

Stel een zoekopdracht in
Stel een zoekopdracht in om een melding te ontvangen wanneer er nieuwe resultaten zijn.

Dit object was te vinden in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Zo koop je op Catawiki

Meer informatie over onze Kopersbescherming

      1. Ontdek iets bijzonders

      Verken duizenden bijzondere objecten die door experts zijn geselecteerd. Bekijk de foto's, de details en de geschatte waarde van elk bijzonder object. 

      2. Plaats het hoogste bod

      Vind iets waar je van houdt en plaats het hoogste bod. Je kunt de veiling volgen tot het einde of je kunt ons systeem voor je laten bieden. Het enige dat je hoeft te doen, is het maximale bedrag instellen dat je wilt betalen. 

      3. Veilig betalen

      Betaal voor je bijzondere object en we houden de betaling veilig totdat je nieuwe aanwinst veilig is bezorgd. We gebruiken een vertrouwd betalingssysteem om alle transacties af te handelen. 

Wil je iets vergelijkbaars verkopen?

Of je nu nieuw bent met online veilingen of professioneel verkoopt, wij kunnen je helpen meer te verdienen met je bijzondere objecten.

Verkoop je object