Nr. 84117395

Verkocht
Mario Morasso - La nuova arma (la macchina) - 1905
Eindbod
€ 40
2 weken geleden

Mario Morasso - La nuova arma (la macchina) - 1905

In-8° (20.5x13 cm), pp. 314, (2), brossura editoriale con titoli nero al dorso e al piatto anteriore figurato con xilografia di Giovanni Maria Mataloni. Piccola Biblioteca di Scienze Moderne, 92. Qualche traccia del tempo alla brossura e ingiallimenti delle pagine, ma bell'esemplare in barbe, con firma manocritta dell'autore alla pagina di occhiello. Edizione originale di questo particolarissimo studio in cui si descrive l'allora nascente sviluppo industriale di macchine a motore in tutte le sue declinazioni: di terra, d'acqua e d'aria. Il quarto elemento, il fuoco (o l'elettricità), ritrova qui l'ancestrale valore fondante in questa narrazione mitica del progresso. Infatti la trattazione contiene in nuce tutti i temi del nascente movimento Futurista - elogio della velocità, del macchinismo, della fulmineità e via dicendo - e pone le basi di una sorta di nuova mitologia paragonando, ad es., una locomotiva in corsa alla Nike di Samotracia o il telefono come balestra dei dardi dell'anima lanciati sul mondo che tramite interconnessioni rendono l'intera terra un unico essere pensante, un solo enorme sterminato cerebro. Mario Morasso (Genova, 1871-Varazze, 1938), giornalista e scrittore, collaboratore del Marzocco e dell'Illustrazione Italiana, è ricordato oggi come uno dei maggiori anticipatori del Futurismo, e come tale fu riscoperto da Sanguineti ed altri intellettuali negli anni '60. Godoli, Dizionario del Futurismo, p. 756: Fra il 1903 e il 1907, Morasso anticipa pressoché interamente il futurismo nelle linee fondamentali e nel tessuto che la lega insieme. Cfr. Virgilio Vercelloni, Macchinolatria e modernolatria di Mario Morasso, Ozzano, Grafiche Arsitalia, 1972; Piero Pieri, La politica dei letterati : Mario Morasso e la crisi del modernismo europeo, Bologna, CLUEB, 1993. Cfr. la voce di Piero Pieri sul Morasso in D.B.I., LXXVI, 2012.

Nr. 84117395

Verkocht
Mario Morasso - La nuova arma (la macchina) - 1905

Mario Morasso - La nuova arma (la macchina) - 1905

In-8° (20.5x13 cm), pp. 314, (2), brossura editoriale con titoli nero al dorso e al piatto anteriore figurato con xilografia di Giovanni Maria Mataloni. Piccola Biblioteca di Scienze Moderne, 92. Qualche traccia del tempo alla brossura e ingiallimenti delle pagine, ma bell'esemplare in barbe, con firma manocritta dell'autore alla pagina di occhiello. Edizione originale di questo particolarissimo studio in cui si descrive l'allora nascente sviluppo industriale di macchine a motore in tutte le sue declinazioni: di terra, d'acqua e d'aria. Il quarto elemento, il fuoco (o l'elettricità), ritrova qui l'ancestrale valore fondante in questa narrazione mitica del progresso. Infatti la trattazione contiene in nuce tutti i temi del nascente movimento Futurista - elogio della velocità, del macchinismo, della fulmineità e via dicendo - e pone le basi di una sorta di nuova mitologia paragonando, ad es., una locomotiva in corsa alla Nike di Samotracia o il telefono come balestra dei dardi dell'anima lanciati sul mondo che tramite interconnessioni rendono l'intera terra un unico essere pensante, un solo enorme sterminato cerebro. Mario Morasso (Genova, 1871-Varazze, 1938), giornalista e scrittore, collaboratore del Marzocco e dell'Illustrazione Italiana, è ricordato oggi come uno dei maggiori anticipatori del Futurismo, e come tale fu riscoperto da Sanguineti ed altri intellettuali negli anni '60. Godoli, Dizionario del Futurismo, p. 756: Fra il 1903 e il 1907, Morasso anticipa pressoché interamente il futurismo nelle linee fondamentali e nel tessuto che la lega insieme. Cfr. Virgilio Vercelloni, Macchinolatria e modernolatria di Mario Morasso, Ozzano, Grafiche Arsitalia, 1972; Piero Pieri, La politica dei letterati : Mario Morasso e la crisi del modernismo europeo, Bologna, CLUEB, 1993. Cfr. la voce di Piero Pieri sul Morasso in D.B.I., LXXVI, 2012.

Stel een zoekopdracht in
Stel een zoekopdracht in om een melding te ontvangen wanneer er nieuwe resultaten zijn.

Dit object was te vinden in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Zo koop je op Catawiki

Meer informatie over onze Kopersbescherming

      1. Ontdek iets bijzonders

      Verken duizenden bijzondere objecten die door experts zijn geselecteerd. Bekijk de foto's, de details en de geschatte waarde van elk bijzonder object. 

      2. Plaats het hoogste bod

      Vind iets waar je van houdt en plaats het hoogste bod. Je kunt de veiling volgen tot het einde of je kunt ons systeem voor je laten bieden. Het enige dat je hoeft te doen, is het maximale bedrag instellen dat je wilt betalen. 

      3. Veilig betalen

      Betaal voor je bijzondere object en we houden de betaling veilig totdat je nieuwe aanwinst veilig is bezorgd. We gebruiken een vertrouwd betalingssysteem om alle transacties af te handelen. 

Wil je iets vergelijkbaars verkopen?

Of je nu nieuw bent met online veilingen of professioneel verkoopt, wij kunnen je helpen meer te verdienen met je bijzondere objecten.

Verkoop je object