N.º 82148453

Vendido
Petrarca/Vellutello - Il Petrarca - 1584
Licitação final
€ 600
Há 6 semanas

Petrarca/Vellutello - Il Petrarca - 1584

ILLUSTRATO CINQUECENTESCO - IL FAMOSO CANZONIERE DEL PETRARCA COMMENTATO DAL VELLUTELLO ILLUSTRAZIONI XILOGRAFICHE inerente al testo all'inizio di ciascuno dei Trionfi. Le opere sono precedute da varie dediche, esplicazioni e indici, e dalle Vite di Petrarca e di Laura. Magnifica edizione per la qualità; dei caratteri, dei legni, dell'impaginazione e della carta e molto stimata per il commento Edizione dell'opera di Petrarca a cura di Alessandro Vellutello. Pubblicata per la prima volta nel 1525, fu un vero successo editoriale con circa venti ristampe solo nel Cinquecento. In particolare, il merito del Vellutello consiste nella tripartizione del Canzoniere tra rime in vita e in morte di Laura e rime di argomento politico o morale. Hortis 77. Marsand 55. Speck 248.Adams P-812. CONTENTS Alessandro Vellutello è stato uno scrittore, poeta e critico letterario italiano, noto per aver operato un commento sul Canzoniere di Francesco Petrarca. L'opera di maggior successo di Vellutello fu il suo commento su Petrarca, pubblicato nel 1525, che fu ristampato due volte. Il suo stile era davvero non convenzionale e visto come ribelle alla consolidata dottrina letteraria di Venezia a quel tempo, in particolare l'influenza del cardinale Pietro Bembo. Si preoccupava molto meno di aderire agli stili letterari contemporanei che di chiarire il significato di qualunque poeta di cui stesse scrivendo. La sua stretta convinzione nella subordinazione del commentatore al testo era in contrasto con l'approccio di Cristoforo Landino. Il Canzoniere, meno comunemente conosciuto col titolo originale in latino Rerum vulgarium fragmenta (o, comprensivo del nome dell'autore, Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta, "Frammenti di componimenti in volgare di Francesco Petrarca, poeta coronato d'alloro"), è la storia, raccontata attraverso la poesia, della vita interiore di Francesco Petrarca. Composto a più riprese nel corso di tutta la vita del poeta (vissuto tra il 1304 e il 1374), il Canzoniere comprende 366 componimenti in versi volgare ed è una delle opere principali della letteratura italiana per la profondità del linguaggio, del pensiero, della sofferenza interiore e per la speranza di una redenzione. Inoltre ha segnato per secoli il modello poetico letterario italiano grazie all'azione del cardinale Pietro Bembo. Figura dominante nella produzione lirica petrarchesca del Canzoniere, oltreché lo stesso Petrarca, è la donna di nome Laura. Voluta identificare con una Laura de Noves da parte dell'abate de Sade nel XVIII secolo (infatti Laura de Noves avrebbe sposato un Ugo de Sade nel 1325), la tesi dell'incarnazione fisica della Laura petrarchesca è stata rigettata dalla maggior parte dei critici letterari. Laura, anzi, potrebbe essere addirittura un nome fittizio per esprimere l'alloro poetico, la pianta del lauro: «Laura infatti si identifica e si confonde con il lauro, la pianta di Apollo e della poesia, la pianta trionfale con cui lo stesso Petrarca venne coronato poeta nel '41». Laura rappresenta tutte quelle caratteristiche seducenti che fanno soffrire Petrarca in nome di una sensualità e di una forza provocatrice che sfiniscono l'animo del poeta aretino teso verso la redenzione e la pace interiore. CONDITION REPORT Frontespizio entro elaborata cornice xilografica, iniziali e illustrazioni incise in legno per ciascuno dei Trionfi Segni di usura, gore e macchie leggere. Pergamena successiva, decori in oro al dorso, taglio superiore rosso, sguardie rinnovate marmorizzate. Pp. (4); 24nn. 406; 6nn. (2). FULL TITLES & AUTHORS Il Petrarca con l'espositione di M. Alessandro Vellutello. In Venetia: Giovanni Antonio Bertano, 1584. Petrarca Francesco/Alessandro Vellutello

N.º 82148453

Vendido
Petrarca/Vellutello - Il Petrarca - 1584

Petrarca/Vellutello - Il Petrarca - 1584

ILLUSTRATO CINQUECENTESCO - IL FAMOSO CANZONIERE DEL PETRARCA COMMENTATO DAL VELLUTELLO
ILLUSTRAZIONI XILOGRAFICHE inerente al testo all'inizio di ciascuno dei Trionfi. Le opere sono precedute da varie dediche, esplicazioni e indici, e dalle Vite di Petrarca e di Laura. Magnifica edizione per la qualità; dei caratteri, dei legni, dell'impaginazione e della carta e molto stimata per il commento
Edizione dell'opera di Petrarca a cura di Alessandro Vellutello. Pubblicata per la prima volta nel 1525, fu un vero successo editoriale con circa venti ristampe solo nel Cinquecento. In particolare, il merito del Vellutello consiste nella tripartizione del Canzoniere tra rime in vita e in morte di Laura e rime di argomento politico o morale.
Hortis 77. Marsand 55. Speck 248.Adams P-812.

CONTENTS
Alessandro Vellutello è stato uno scrittore, poeta e critico letterario italiano, noto per aver operato un commento sul Canzoniere di Francesco Petrarca. L'opera di maggior successo di Vellutello fu il suo commento su Petrarca, pubblicato nel 1525, che fu ristampato due volte. Il suo stile era davvero non convenzionale e visto come ribelle alla consolidata dottrina letteraria di Venezia a quel tempo, in particolare l'influenza del cardinale Pietro Bembo. Si preoccupava molto meno di aderire agli stili letterari contemporanei che di chiarire il significato di qualunque poeta di cui stesse scrivendo. La sua stretta convinzione nella subordinazione del commentatore al testo era in contrasto con l'approccio di Cristoforo Landino.
Il Canzoniere, meno comunemente conosciuto col titolo originale in latino Rerum vulgarium fragmenta (o, comprensivo del nome dell'autore, Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta, "Frammenti di componimenti in volgare di Francesco Petrarca, poeta coronato d'alloro"), è la storia, raccontata attraverso la poesia, della vita interiore di Francesco Petrarca. Composto a più riprese nel corso di tutta la vita del poeta (vissuto tra il 1304 e il 1374), il Canzoniere comprende 366 componimenti in versi volgare ed è una delle opere principali della letteratura italiana per la profondità del linguaggio, del pensiero, della sofferenza interiore e per la speranza di una redenzione. Inoltre ha segnato per secoli il modello poetico letterario italiano grazie all'azione del cardinale Pietro Bembo.
Figura dominante nella produzione lirica petrarchesca del Canzoniere, oltreché lo stesso Petrarca, è la donna di nome Laura. Voluta identificare con una Laura de Noves da parte dell'abate de Sade nel XVIII secolo (infatti Laura de Noves avrebbe sposato un Ugo de Sade nel 1325), la tesi dell'incarnazione fisica della Laura petrarchesca è stata rigettata dalla maggior parte dei critici letterari. Laura, anzi, potrebbe essere addirittura un nome fittizio per esprimere l'alloro poetico, la pianta del lauro: «Laura infatti si identifica e si confonde con il lauro, la pianta di Apollo e della poesia, la pianta trionfale con cui lo stesso Petrarca venne coronato poeta nel '41». Laura rappresenta tutte quelle caratteristiche seducenti che fanno soffrire Petrarca in nome di una sensualità e di una forza provocatrice che sfiniscono l'animo del poeta aretino teso verso la redenzione e la pace interiore.

CONDITION REPORT
Frontespizio entro elaborata cornice xilografica, iniziali e illustrazioni incise in legno per ciascuno dei Trionfi Segni di usura, gore e macchie leggere. Pergamena successiva, decori in oro al dorso, taglio superiore rosso, sguardie rinnovate marmorizzate. Pp. (4); 24nn. 406; 6nn. (2).

FULL TITLES & AUTHORS
Il Petrarca con l'espositione di M. Alessandro Vellutello.
In Venetia: Giovanni Antonio Bertano, 1584.
Petrarca Francesco/Alessandro Vellutello

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto