N.º 83624571

Vendido
Plutarchus - Plutarchi Chaeronensis Moralia - 1572
Licitação final
€ 275
Há 3 semanas

Plutarchus - Plutarchi Chaeronensis Moralia - 1572

IN FOLIO ANTICO - COME EDUCAVANO I BAMBINI NEL PRIMO SECOLO DOPO CRISTO? I Moralia sono una delle due sole opere superstiti del filosofo greco Plutarco. Sebbene non siano così conosciuti come le Vite parallele, i Moralia sono comunque un'opera importante. Si tratta di una raccolta di settantotto vari saggi e discorsi trascritti, ognuno dei quali fornisce una comprensione della vita romana e greca nel I secolo d.C.. Questi saggi hanno avuto un impatto significativo su pensatori illuministi come Montaigne. L'elenco degli argomenti trattati nei Moralia è piuttosto vario, ma tutti rientrano nella categoria del miglioramento personale o culturale. Tra questi, come educare i bambini, come insegnare e imparare la virtù, il valore dell'amicizia, la validità degli oracoli e delle superstizioni, le cause dei fenomeni naturali e la loquacità delle donne! VD16 P 3682 ; Hieronymus/Griechischer Geist, Nr. 99 ; Vico, wiss. Antiquariat, Katalog 23/244 UN'EDIZIONE DI 2 ANNI PRECEDENTE (1570) IN VENDITA ONLINE A 2.500 EURO. CONTENTS Le opere morali, raccolte in Corpus da Massimo Planude (1296), si sogliono distinguere in dialoghi e diatribe; il titolo tràdito Moralia è alquanto riduttivo, perché accanto a problemi di specifico carattere etico-filosofico vengono affrontati e discussi moltissimi e varî argomenti di storia della filosofia, di politica, letteratura, scienze, musica, che sono la testimonianza della vastità degli interessi di P., un erudito tipico rappresentante della cultura greca della sua età. CONTENTS Plutarco (in greco antico: Πλούταρχος Plútarchos, pronuncia: [ˈplu:tarkʰos]; Cheronea, 46/48 – Delfi, 125/127) è stato un biografo, scrittore, filosofo e sacerdote greco antico, vissuto sotto l'Impero romano: ebbe anche la cittadinanza romana e ricoprì incarichi amministrativi. Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, di carattere etico, scientifico, erudito, in un pensiero fortemente influenzato da Platone e dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi. Plutarco fu uno degli scrittori più prolifici di tutta la Grecia antica, imitato, per le Vite, fin da pochi decenni dopo la sua morte, ad esempio da Aminziano, che scrisse sotto Marco Aurelio, peraltro allievo di Sesto, nipote del nostro scrittore. Con l'avanzare del Medioevo cristiano e lo scisma d'Oriente che nel 1054 separò la chiesa greca da quella romana, l'opera di Plutarco, che scriveva in greco di etica, fu quasi dimenticata nell'occidente cristiano. I suoi scritti cominciarono a riaffiorare nel XIV secolo, con la ripresa dei contatti tra intellettuali latini e orientali e furono tradotti in latino o in volgare tra il Quattrocento e l'inizio del Cinquecento con l'umanesimo. Molte delle sue opere sono integre, di altre si hanno solo alcuni frammenti, e di molte si conosce solo il titolo. Plutarco intende scrivere le sue opere distaccandosi dal genere storiografico, infatti il suo obiettivo non era quello di occuparsi di imprese famose, di "far storia", quanto invece di delineare le vite, i comportamenti e il carattere dei suoi personaggi. Egli non si considera un teorico pensatore, ma si sente investito da questo ruolo, ritenendo esso più utile di qualsiasi precetto. Le opere di Plutarco hanno influenzato famosi scrittori e autori teatrali, come Shakespeare, che nel suo Giulio Cesare riproduce fedelmente il testo plutarcheo dell'addio di Bruto agli amici, o nell'Alfieri che dalle opere del filosofo trasse le numerose notizie storiche per rivivere le vite di grandi personaggi ed eventi dell'antichità. CONDITION REPORT Legatura in cartonato rigido ochi segni di usura. Titolo inciso a mano al dorso del libro. Ottimo stato di conservazione dell'opera. Le pagine interne stampate su carta chiara con inchiostri brillanti. Bella copia, pulita, ordinata e completa. Pp. (2); 66nn. 499; (2). FULL TITLES & AUTHORS Plutarchi Chaeronensis Moralia, Quae Usurpantur : Sunt Autem Omnis Elegantis Doctrinae penus: Id est, varii libri: morales, historici, physici, mathematici, denique ad politiorem litteraturam pertinentes & humanitatem ; Omnes De Graeca In Latinam linguam transscripti summo labore, cura, ac fide. Guiliel. Xylandro Augustano Interprete. Venetiis, Apud Hieronymum Scotum, 1572 Plutarchus Wilhelm Xylander

N.º 83624571

Vendido
Plutarchus - Plutarchi Chaeronensis Moralia - 1572

Plutarchus - Plutarchi Chaeronensis Moralia - 1572

IN FOLIO ANTICO - COME EDUCAVANO I BAMBINI NEL PRIMO SECOLO DOPO CRISTO?
I Moralia sono una delle due sole opere superstiti del filosofo greco Plutarco. Sebbene non siano così conosciuti come le Vite parallele, i Moralia sono comunque un'opera importante. Si tratta di una raccolta di settantotto vari saggi e discorsi trascritti, ognuno dei quali fornisce una comprensione della vita romana e greca nel I secolo d.C..
Questi saggi hanno avuto un impatto significativo su pensatori illuministi come Montaigne. L'elenco degli argomenti trattati nei Moralia è piuttosto vario, ma tutti rientrano nella categoria del miglioramento personale o culturale. Tra questi, come educare i bambini, come insegnare e imparare la virtù, il valore dell'amicizia, la validità degli oracoli e delle superstizioni, le cause dei fenomeni naturali e la loquacità delle donne!
VD16 P 3682 ; Hieronymus/Griechischer Geist, Nr. 99 ; Vico, wiss. Antiquariat, Katalog 23/244
UN'EDIZIONE DI 2 ANNI PRECEDENTE (1570) IN VENDITA ONLINE A 2.500 EURO.

CONTENTS
Le opere morali, raccolte in Corpus da Massimo Planude (1296), si sogliono distinguere in dialoghi e diatribe; il titolo tràdito Moralia è alquanto riduttivo, perché accanto a problemi di specifico carattere etico-filosofico vengono affrontati e discussi moltissimi e varî argomenti di storia della filosofia, di politica, letteratura, scienze, musica, che sono la testimonianza della vastità degli interessi di P., un erudito tipico rappresentante della cultura greca della sua età.

CONTENTS
Plutarco (in greco antico: Πλούταρχος Plútarchos, pronuncia: [ˈplu:tarkʰos]; Cheronea, 46/48 – Delfi, 125/127) è stato un biografo, scrittore, filosofo e sacerdote greco antico, vissuto sotto l'Impero romano: ebbe anche la cittadinanza romana e ricoprì incarichi amministrativi.
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, di carattere etico, scientifico, erudito, in un pensiero fortemente influenzato da Platone e dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Plutarco fu uno degli scrittori più prolifici di tutta la Grecia antica, imitato, per le Vite, fin da pochi decenni dopo la sua morte, ad esempio da Aminziano, che scrisse sotto Marco Aurelio, peraltro allievo di Sesto, nipote del nostro scrittore.
Con l'avanzare del Medioevo cristiano e lo scisma d'Oriente che nel 1054 separò la chiesa greca da quella romana, l'opera di Plutarco, che scriveva in greco di etica, fu quasi dimenticata nell'occidente cristiano. I suoi scritti cominciarono a riaffiorare nel XIV secolo, con la ripresa dei contatti tra intellettuali latini e orientali e furono tradotti in latino o in volgare tra il Quattrocento e l'inizio del Cinquecento con l'umanesimo. Molte delle sue opere sono integre, di altre si hanno solo alcuni frammenti, e di molte si conosce solo il titolo. Plutarco intende scrivere le sue opere distaccandosi dal genere storiografico, infatti il suo obiettivo non era quello di occuparsi di imprese famose, di "far storia", quanto invece di delineare le vite, i comportamenti e il carattere dei suoi personaggi. Egli non si considera un teorico pensatore, ma si sente investito da questo ruolo, ritenendo esso più utile di qualsiasi precetto.
Le opere di Plutarco hanno influenzato famosi scrittori e autori teatrali, come Shakespeare, che nel suo Giulio Cesare riproduce fedelmente il testo plutarcheo dell'addio di Bruto agli amici, o nell'Alfieri che dalle opere del filosofo trasse le numerose notizie storiche per rivivere le vite di grandi personaggi ed eventi dell'antichità.

CONDITION REPORT
Legatura in cartonato rigido ochi segni di usura. Titolo inciso a mano al dorso del libro. Ottimo stato di conservazione dell'opera. Le pagine interne stampate su carta chiara con inchiostri brillanti. Bella copia, pulita, ordinata e completa. Pp. (2); 66nn. 499; (2).

FULL TITLES & AUTHORS
Plutarchi Chaeronensis Moralia, Quae Usurpantur : Sunt Autem Omnis Elegantis Doctrinae penus: Id est, varii libri: morales, historici, physici, mathematici, denique ad politiorem litteraturam pertinentes & humanitatem ; Omnes De Graeca In Latinam linguam transscripti summo labore, cura, ac fide. Guiliel. Xylandro Augustano Interprete.
Venetiis, Apud Hieronymum Scotum, 1572
Plutarchus
Wilhelm Xylander

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto