Nr 83652649

Såld
Italien. Bronsmedalj 1447 (postum gjutning) Mantua Cecilia Gonzaga - Pisanello opus - Medalj
Slutgiltigt bud
€ 71
2 veckor sedan

Italien. Bronsmedalj 1447 (postum gjutning) Mantua Cecilia Gonzaga - Pisanello opus - Medalj

Medaglia Rinascimentale 1447. Mantova Cecilia Gonzaga. Pisanello. Medaglia fusa, realizzata nel 1447, nel periodo in cui Pisanello soggiornò a Mantova e partecipò all'assedio di Verona, omaggio del fratello, il Marchese Ludovico III, a Cecilia Gonzaga (1426-1451), figlia di Gianfrancesco. Piombo 85,5mm,gr 254 Cataloghi: Hill, Corpus 37 - Armand 1-5-12 - Pollard 20 - Kress 17 - Syson & Gordon 3.3 1a, b - TN I-II-3 - Litta Gonzaga-75 - Koehler XVII-73 - Julius F. V Sul recto è effigiata di profilo Cecilia Gonzaga in forma di busto fino al ventre, girato a sinistra, vestita di un elegante abito signorile con ampie maniche. Secondo la moda del tempo l'attaccatura dei capelli è altissima sulla fronte, come si vede anche in altre principesse disegnate da Pisanello. Sulla nuca i capelli sono raccolti con nastri in un'acconciatura elaborata. Lungo il bordo corre in senso orario l'iscrizione CICILIA VIRGO FILIA IOHANNIS FRANCISCI PRIMI MARCHIONIS MANTVE ("Cecilia, vergine, figlia di Gianfrancesco primo marchese di Mantova"). Sul verso si vede la fanciulla (o forse una personificazione dell'Innocenza) seduta su rocce, mentre accarezza con tranquillità la testa di un unicorno (raffigurato come una sorta di caprone con lungo corno dritto in fronte), mansuetamente accovacciato in primo piano. Secondo la mitologia greca gli unicorni erano bestie feroci e selvagge, catturabili solo da vergini, per cui la sua presenza è un evidente richiamo alla virtù della fanciulla. Anche la falce di luna sullo sfondo rimanda a Diana, la mitica dea vergine. A destra si vede una stele con la scritta OPVS PISANI PICTORIS ("opera del pittore Pisan[ellJo") e la data MCCCCXLVII. L'opera è citata anche dallo scrittore Jorge Luis Borges nel volume Jorge Luis Borges nel volume "Il libro degli esseri immaginari" sotto la voce "L'unicorno", dove si parla proprio del mitico animale raffigurato all'interno della medaglia.

Nr 83652649

Såld
Italien. Bronsmedalj 1447 (postum gjutning) Mantua Cecilia Gonzaga - Pisanello opus - Medalj

Italien. Bronsmedalj 1447 (postum gjutning) Mantua Cecilia Gonzaga - Pisanello opus - Medalj

Medaglia Rinascimentale 1447.
Mantova Cecilia Gonzaga.
Pisanello.
Medaglia fusa, realizzata nel 1447, nel periodo in cui Pisanello soggiornò a Mantova e partecipò all'assedio di Verona, omaggio del fratello, il Marchese Ludovico III, a Cecilia Gonzaga (1426-1451), figlia di Gianfrancesco.
Piombo 85,5mm,gr 254
Cataloghi: Hill, Corpus 37 - Armand
1-5-12 - Pollard 20 - Kress 17 - Syson &
Gordon 3.3 1a, b - TN I-II-3 - Litta
Gonzaga-75 -
Koehler XVII-73 - Julius F. V
Sul recto è effigiata di profilo Cecilia
Gonzaga in forma di busto fino al ventre, girato a sinistra, vestita di un elegante abito signorile con ampie maniche.
Secondo la moda del tempo l'attaccatura dei capelli è altissima sulla fronte, come si vede anche in altre principesse disegnate da Pisanello.
Sulla nuca i capelli sono raccolti con nastri in un'acconciatura elaborata.
Lungo il bordo corre in senso orario l'iscrizione CICILIA
VIRGO FILIA
IOHANNIS FRANCISCI PRIMI
MARCHIONIS MANTVE ("Cecilia,
vergine, figlia di Gianfrancesco primo
marchese di Mantova").
Sul verso si vede la fanciulla (o forse una personificazione dell'Innocenza)
seduta su rocce, mentre accarezza con tranquillità la testa di un unicorno (raffigurato come una sorta di caprone con lungo corno dritto in fronte), mansuetamente accovacciato in primo piano. Secondo la mitologia greca gli unicorni erano bestie feroci e selvagge, catturabili solo da vergini, per cui la sua presenza è un evidente richiamo alla virtù della fanciulla.
Anche la falce di luna sullo sfondo rimanda a Diana, la mitica dea vergine. A destra si vede una stele con la scritta OPVS PISANI PICTORIS ("opera del pittore
Pisan[ellJo") e la data MCCCCXLVII.
L'opera è citata anche dallo scrittore
Jorge Luis Borges nel volume Jorge Luis Borges nel volume
"Il libro degli esseri immaginari" sotto la voce
"L'unicorno", dove si parla proprio del mitico animale raffigurato all'interno della medaglia.

Skapa en sökbevakning
Skapa en sökbevakning för att få ett meddelande när nya matchningar är tillgängliga.

Detta objekt förekom i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hur du köper på Catawiki

Läs mer om vårt Köparskydd

      1. Upptäck något speciellt

      Bläddra bland tusentals speciella objekt som valts ut av experter. Se foton, detaljer och uppskattat värde för varje speciellt objekt. 

      2. Lägg det högsta budet

      Hitta något du älskar och lägg det högsta budet. Du kan följa auktionen till slutet eller låta vårt system sköta budgivningen åt dig. Allt du behöver göra är att ställa in ett bud på det maximala belopp du vill betala. 

      3. Gör en säker betalning

      Betala för ditt speciella objekt så håller vi din betalning säker tills det anländer välbehållet. Vi använder ett pålitligt betalningssystem för att hantera alla transaktioner. 

Har du något liknande att sälja?

Oavsett om du är ny på onlineauktioner eller säljer professionellt kan vi hjälpa dig att tjäna mer på dina speciella föremål.

Sälj ditt objekt