N.º 80275887

Vendido
Robert Bénard,  Louis-Jacques Goussier - "Encyclopédie" o "Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers,...... - 1755
Puja final
11 €
Hace 17 semanas

Robert Bénard, Louis-Jacques Goussier - "Encyclopédie" o "Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers,...... - 1755

Acquaforte su carta vergellata su alcuni tavole filigrana. Ottima inchiostratura e buono stato di conservazione, lievi tracce di fioriture e bruniture. Alcune macchie e piccoli strappi come da foto. Spedizione ASSICURA corriere. Provenienza collezione privata. Le 13 incisioni provengono dall'"Encyclopédie" o "Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, par une Société de Gens de lettres" pubblicato sotto la direzione di Denis Diderot e Jean Baptiste d'Alembert in 17 volumi di testo ed 11 volumi di tavole tra il 1751 ed il 1772. Contiene 72.000 articoli scritti da più di 140 autori tra i quali figurano i più eminenti filosofi del XVIII secolo, come Voltaire, Rousseau, Marmontel, d'Holbach o Turgot. A causa dei problemi di censura i volumi successivi dell'Encyclopédie apparvero in modo irregolare. I primi sette furono pubblicati tra 1751 e 1757, al ritmo di uno per anno. La pubblicazione degli ultimi dieci volumi ebbe luogo nel 1765. I volumi delle tavole, relativamente poco toccati dalla censura, sono stati pubblicati tra 1762 e 1772 uno per anno. La prima edizione dell'Enciclopedia è stata tirata in circa 4.000 esemplari. Ciascuno dei 17 volumi contiene mediamente 950 pagine in folio con il testo distribuito su due colonne. L'Encyclopédie nell'insieme comprende 72.000 articoli. Ogni articolo include il nome principale, la sua funzione grammaticale ed il suo genere, la branca della conoscenza cui attiene (per esempio architettura, storia...) e quindi il testo. L'Encyclopédie contiene 2.569 tavole, raggruppate per tema, in 11 volumi. L'edizione folio iniziale include una serie di immagini della dimensione di una pagina e immagini di due, tre o quattro volte più grandi. Ogni gruppo di tavole è preceduto dalle relative legende. Le differenti tavole contengono frequentemente immagini multiple, di solito combinate con i numeri di riferimento o i caratteri che richiamano le voci della legenda. Sebbene l'Encyclopédie, fin dall'inizio, sia stata concepita come lavoro illustrato, il primo volume con le tavole sulle scienze, le arti liberali e le arti meccaniche con la loro spiegazione apparve solamente nel 1762 ossia 11 anni dopo la pubblicazione del primo volume di testo. Inoltre la stima iniziale di 600 tavole si è ben presto rivelata insufficiente. Questi fattori hanno reso la coordinazione del testo e delle tavole piuttosto difficile. Spesso infatti le tavole sono state realizzate diverso tempo dopo la stesura degli articoli con il risultato che nel testo non si trovano riferimenti puntuali all'immagine. Robert Bénard è un incisore francese , nato a Parigi nel 1734 e morto dopo il 1785 . Specializzato nella tecnica del bulino , Robert Bénard è rinomato soprattutto per aver fornito all'Encyclopédie de Diderot et d'Alembert una grande quantità di tavole a partire dal quarto volume nel 1754. Dirige l'incisione della Suite du recueil de planches sur les sciences, les arts liberal et les arts méchaniques (Planches, Supplement, 1777), lavora all'edizione ginevrina dell'Encyclopédie , di cui dirige anche l'incisione, ea quella della Metodica Encyclopedia , che, apparendo dal 1782, è "l'ultimo e più importante delle enciclopedie francesi del 18 ° secolo" . Charles-Joseph Panckoucke annunciò nel 1781 il suo progetto per un'enciclopedia metodica , la cui intenzione iniziale era quella di utilizzare e correggere l'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert. da due stampe che taglia per raggruppare gli articoli per argomento (alla fine ventisei dizionari a cui si aggiunge un vocabolario universale ), abbandonando così l'ordine alfabetico a vantaggio della disciplina. La maggior parte delle tavole di questa enciclopedia recano le parole "Benard direxit" in basso a destra, a indicare che Robert Bénard dirige lì altri incisori. Robert Bénard lavora anche per l' Accademia delle Scienze , in particolare per le descrizioni di Arts and Crafts Louis-Jacques Goussier (1722–1799) è stato un illustratore ed enciclopedista francese. [ Denis Diderot (Langres, 5 ottobre 1713 – Parigi, 31 luglio 1784) è stato un filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d'arte francese, uno dei massimi rappresentanti dell'Illuminismo e uno degli intellettuali più rappresentativi del XVIII secolo. Amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale. Fu promotore, direttore editoriale ed editore dell'Encyclopédie, avvalendosi inizialmente dell'importante collaborazione di d'Alembert, che però alle prime difficoltà con la censura (dopo la condanna del testo De l'esprit di Helvétius, anch'egli collaboratore) si ritirerà. Sarà Diderot, dirigendo l'opera e scrivendo circa 5000 voci, spesso anonime, che porterà avanti l'impresa quasi da solo, grazie a vari finanziamenti,[2][3] sino all'uscita degli ultimi volumi nel 1772. Oltre al colossale lavoro enciclopedico e alle pubblicazioni anonime per aggirare la censura, Diderot scrisse numerose opere filosofiche e teatrali, romanzi, articoli e saggi su disparati argomenti, occupandosi di arte, storia, politica e società. Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (Parigi, 16 novembre 1717 – Parigi, 29 ottobre 1783) è stato un matematico, fisico, astronomo, filosofo e enciclopedista francese, tra i più importanti protagonisti dell'Illuminismo. È famoso per aver dato notevoli contributi in matematica e in fisica, tra cui la formulazione di un principio sull'equilibrio meccanico che porta il suo nome (che Condorcet menziona nel suo opuscolo Elogio di d'Alembert) e per un notevole teorema, ora noto come "teorema di d'Alembert", in cui prova l'esistenza di n radici per qualsiasi equazione algebrica di grado n nel campo dei numeri complessi. Nel 1744, fu tra i fondatori di una nuova branca della matematica, il calcolo alle derivate parziali. Nel 1749, a seguito degli importanti risultati conseguiti nell'ambito delle equazioni differenziali alle derivate parziali, fu chiamato a dirigere l'Encyclopédie con Denis Diderot. wikipedia

N.º 80275887

Vendido
Robert Bénard,  Louis-Jacques Goussier - "Encyclopédie" o "Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers,...... - 1755

Robert Bénard, Louis-Jacques Goussier - "Encyclopédie" o "Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers,...... - 1755

Acquaforte su carta vergellata su alcuni tavole filigrana. Ottima inchiostratura e buono stato di conservazione, lievi tracce di fioriture e bruniture. Alcune macchie e piccoli strappi come da foto. Spedizione ASSICURA corriere. Provenienza collezione privata.

Le 13 incisioni provengono dall'"Encyclopédie" o "Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, par une Société de Gens de lettres" pubblicato sotto la direzione di Denis Diderot e Jean Baptiste d'Alembert in 17 volumi di testo ed 11 volumi di tavole tra il 1751 ed il 1772. Contiene 72.000 articoli scritti da più di 140 autori tra i quali figurano i più eminenti filosofi del XVIII secolo, come Voltaire, Rousseau, Marmontel, d'Holbach o Turgot.
A causa dei problemi di censura i volumi successivi dell'Encyclopédie apparvero in modo irregolare. I primi sette furono pubblicati tra 1751 e 1757, al ritmo di uno per anno. La pubblicazione degli ultimi dieci volumi ebbe luogo nel 1765. I volumi delle tavole, relativamente poco toccati dalla censura, sono stati pubblicati tra 1762 e 1772 uno per anno. La prima edizione dell'Enciclopedia è stata tirata in circa 4.000 esemplari.
Ciascuno dei 17 volumi contiene mediamente 950 pagine in folio con il testo distribuito su due colonne. L'Encyclopédie nell'insieme comprende 72.000 articoli. Ogni articolo include il nome principale, la sua funzione grammaticale ed il suo genere, la branca della conoscenza cui attiene (per esempio architettura, storia...) e quindi il testo.

L'Encyclopédie contiene 2.569 tavole, raggruppate per tema, in 11 volumi. L'edizione folio iniziale include una serie di immagini della dimensione di una pagina e immagini di due, tre o quattro volte più grandi. Ogni gruppo di tavole è preceduto dalle relative legende. Le differenti tavole contengono frequentemente immagini multiple, di solito combinate con i numeri di riferimento o i caratteri che richiamano le voci della legenda.
Sebbene l'Encyclopédie, fin dall'inizio, sia stata concepita come lavoro illustrato, il primo volume con le tavole sulle scienze, le arti liberali e le arti meccaniche con la loro spiegazione apparve solamente nel 1762 ossia 11 anni dopo la pubblicazione del primo volume di testo. Inoltre la stima iniziale di 600 tavole si è ben presto rivelata insufficiente. Questi fattori hanno reso la coordinazione del testo e delle tavole piuttosto difficile. Spesso infatti le tavole sono state realizzate diverso tempo dopo la stesura degli articoli con il risultato che nel testo non si trovano riferimenti puntuali all'immagine.


Robert Bénard è un incisore francese , nato a Parigi nel 1734 e morto dopo il 1785 .
Specializzato nella tecnica del bulino , Robert Bénard è rinomato soprattutto per aver fornito all'Encyclopédie de Diderot et d'Alembert una grande quantità di tavole a partire dal quarto volume nel 1754.
Dirige l'incisione della Suite du recueil de planches sur les sciences, les arts liberal et les arts méchaniques (Planches, Supplement, 1777), lavora all'edizione ginevrina dell'Encyclopédie , di cui dirige anche l'incisione, ea quella della Metodica Encyclopedia , che, apparendo dal 1782, è "l'ultimo e più importante delle enciclopedie francesi del 18 ° secolo" .
Charles-Joseph Panckoucke annunciò nel 1781 il suo progetto per un'enciclopedia metodica , la cui intenzione iniziale era quella di utilizzare e correggere l'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert. da due stampe che taglia per raggruppare gli articoli per argomento (alla fine ventisei dizionari a cui si aggiunge un vocabolario universale ), abbandonando così l'ordine alfabetico a vantaggio della disciplina. La maggior parte delle tavole di questa enciclopedia recano le parole "Benard direxit" in basso a destra, a indicare che Robert Bénard dirige lì altri incisori.
Robert Bénard lavora anche per l' Accademia delle Scienze , in particolare per le descrizioni di Arts and Crafts

Louis-Jacques Goussier (1722–1799) è stato un illustratore ed enciclopedista francese. [

Denis Diderot (Langres, 5 ottobre 1713 – Parigi, 31 luglio 1784) è stato un filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d'arte francese, uno dei massimi rappresentanti dell'Illuminismo e uno degli intellettuali più rappresentativi del XVIII secolo.
Amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.
Fu promotore, direttore editoriale ed editore dell'Encyclopédie, avvalendosi inizialmente dell'importante collaborazione di d'Alembert, che però alle prime difficoltà con la censura (dopo la condanna del testo De l'esprit di Helvétius, anch'egli collaboratore) si ritirerà.
Sarà Diderot, dirigendo l'opera e scrivendo circa 5000 voci, spesso anonime, che porterà avanti l'impresa quasi da solo, grazie a vari finanziamenti,[2][3] sino all'uscita degli ultimi volumi nel 1772.
Oltre al colossale lavoro enciclopedico e alle pubblicazioni anonime per aggirare la censura, Diderot scrisse numerose opere filosofiche e teatrali, romanzi, articoli e saggi su disparati argomenti, occupandosi di arte, storia, politica e società.

Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (Parigi, 16 novembre 1717 – Parigi, 29 ottobre 1783) è stato un matematico, fisico, astronomo, filosofo e enciclopedista francese, tra i più importanti protagonisti dell'Illuminismo. È famoso per aver dato notevoli contributi in matematica e in fisica, tra cui la formulazione di un principio sull'equilibrio meccanico che porta il suo nome (che Condorcet menziona nel suo opuscolo Elogio di d'Alembert) e per un notevole teorema, ora noto come "teorema di d'Alembert", in cui prova l'esistenza di n radici per qualsiasi equazione algebrica di grado n nel campo dei numeri complessi. Nel 1744, fu tra i fondatori di una nuova branca della matematica, il calcolo alle derivate parziali. Nel 1749, a seguito degli importanti risultati conseguiti nell'ambito delle equazioni differenziali alle derivate parziali, fu chiamato a dirigere l'Encyclopédie con Denis Diderot.

wikipedia

Configura una alerta de búsqueda
Configura una alerta de búsqueda para recibir notificaciones cuando haya nuevas coincidencias disponibles.

Este objeto apareció en

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cómo comprar en Catawiki

Más información sobre nuestra Protección del Comprador

      1. Descubre algo especial

      Explora miles de objetos especiales seleccionados por expertos. Mira las fotos, los detalles y el valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Haz la puja más alta

      Encuentra algo especial y haz la puja más alta. Puedes seguir la subasta hasta el final o dejar que nuestro sistema puje por ti. Todo lo que tienes que hacer es fijar una puja máxima con la cantidad máxima que quieres pagar. 

      3. Paga de manera segura

      Paga tu objeto especial y nosotros retendremos el pago hasta que el objeto te llegue en perfecto estado. Utilizamos un sistema de pago de confianza para gestionar las transacciones. 

¿Tienes algo similar para vender?

Tanto si las subastas online son algo nuevo para ti como si vendes profesionalmente, podemos ayudarte a ganar más por tus objetos especiales.

Vender objeto