I misteri delle penne di lusso scelte per te da Letizia Iacopini

Letizia Iacopini #1.1
Letizia Iacopini #1.2
Letizia Iacopini #1.3

Credo che nessuno sappia assolutamente tutto, ma chiunque sa qualcosa che vale la pena condividere.

Con un padre collezionista di penne, l’infanzia di Letizia è stata impreziosita da oggetti ipnotici e lezioni di scrittura con la stilografica. In seguito, ha iniziato a costruire una propria collezione e ha dedicato le sue giornate alla ricerca, al recupero di materiale storico, alla partecipazione e all’organizzazione di convegni e alla creazione di una rete mondiale di esperti di penne. Ha racchiuso la sua vasta conoscenza degli strumenti da scrittura in diversi libri, concentrandosi principalmente sulla storia delle penne stilografiche italiane. Dopo la pubblicazione, Letizia si è concentrata per qualche tempo sulla maternità, accogliendo due figli nella sua famiglia. Quando qualche anno dopo è tornata nel mondo delle penne, ha scoperto di essere diventata un po’ un mito. I suoi libri erano andati a ruba, molti nella comunità di appassionati di penne li avevano letti, ma in pochi l’avevano incontrata. Gli altri appassionati sono rimasti sorpresi nell’apprendere che non era affatto come l’avevano immaginata, con una vita appartata e sommersa da pile di documenti storici e dalle sue migliaia di penne. Oggi Letizia supporta acquirenti e venditori nel panorama delle aste online. È specializzata in penne stilografiche italiane d’epoca e moderne, ma offre agli appassionati anche vaste competenze in materia di marchi europei e americani.

Con un padre collezionista di penne, l’infanzia di Letizia è stata impreziosita da oggetti ipnotici e lezioni di scrittura con la stilografica. In seguito, ha iniziato a costruire una propria collezione e ha dedicato le sue giornate alla ricerca, al recupero di materiale storico, alla partecipazione e all’organizzazione di convegni e alla creazione di una rete mondiale di esperti di penne. Ha racchiuso la sua vasta conoscenza degli strumenti da scrittura in diversi libri, concentrandosi principalmente sulla storia delle penne stilografiche italiane. Dopo la pubblicazione, Letizia si è concentrata per qualche tempo sulla maternità, accogliendo due figli nella sua famiglia. Quando qualche anno dopo è tornata nel mondo delle penne, ha scoperto di essere diventata un po’ un mito. I suoi libri erano andati a ruba, molti nella comunità di appassionati di penne li avevano letti, ma in pochi l’avevano incontrata. Gli altri appassionati sono rimasti sorpresi nell’apprendere che non era affatto come l’avevano immaginata, con una vita appartata e sommersa da pile di documenti storici e dalle sue migliaia di penne. Oggi Letizia supporta acquirenti e venditori nel panorama delle aste online. È specializzata in penne stilografiche italiane d’epoca e moderne, ma offre agli appassionati anche vaste competenze in materia di marchi europei e americani.

  • Specializzata in penne stilografiche italiane d’epoca e moderne
  • Ampia conoscenza dei principali marchi europei e americani
  • Autrice pubblicata di diversi libri
  • Oltre 20 anni di esperienza
Letizia Iacopini #2.1Letizia Iacopini #2.2

Con un padre collezionista di penne, l’infanzia di Letizia è stata impreziosita da oggetti ipnotici e lezioni di scrittura con la stilografica. In seguito, ha iniziato a costruire una propria collezione e ha dedicato le sue giornate alla ricerca, al recupero di materiale storico, alla partecipazione e all’organizzazione di convegni e alla creazione di una rete mondiale di esperti di penne. Ha racchiuso la sua vasta conoscenza degli strumenti da scrittura in diversi libri, concentrandosi principalmente sulla storia delle penne stilografiche italiane. Dopo la pubblicazione, Letizia si è concentrata per qualche tempo sulla maternità, accogliendo due figli nella sua famiglia. Quando qualche anno dopo è tornata nel mondo delle penne, ha scoperto di essere diventata un po’ un mito. I suoi libri erano andati a ruba, molti nella comunità di appassionati di penne li avevano letti, ma in pochi l’avevano incontrata. Gli altri appassionati sono rimasti sorpresi nell’apprendere che non era affatto come l’avevano immaginata, con una vita appartata e sommersa da pile di documenti storici e dalle sue migliaia di penne. Oggi Letizia supporta acquirenti e venditori nel panorama delle aste online. È specializzata in penne stilografiche italiane d’epoca e moderne, ma offre agli appassionati anche vaste competenze in materia di marchi europei e americani.

Con un padre collezionista di penne, l’infanzia di Letizia è stata impreziosita da oggetti ipnotici e lezioni di scrittura con la stilografica. In seguito, ha iniziato a costruire una propria collezione e ha dedicato le sue giornate alla ricerca, al recupero di materiale storico, alla partecipazione e all’organizzazione di convegni e alla creazione di una rete mondiale di esperti di penne. Ha racchiuso la sua vasta conoscenza degli strumenti da scrittura in diversi libri, concentrandosi principalmente sulla storia delle penne stilografiche italiane. Dopo la pubblicazione, Letizia si è concentrata per qualche tempo sulla maternità, accogliendo due figli nella sua famiglia. Quando qualche anno dopo è tornata nel mondo delle penne, ha scoperto di essere diventata un po’ un mito. I suoi libri erano andati a ruba, molti nella comunità di appassionati di penne li avevano letti, ma in pochi l’avevano incontrata. Gli altri appassionati sono rimasti sorpresi nell’apprendere che non era affatto come l’avevano immaginata, con una vita appartata e sommersa da pile di documenti storici e dalle sue migliaia di penne. Oggi Letizia supporta acquirenti e venditori nel panorama delle aste online. È specializzata in penne stilografiche italiane d’epoca e moderne, ma offre agli appassionati anche vaste competenze in materia di marchi europei e americani.

Cosa fanno i nostri esperti

Esaminano virtualmente gli oggetti presentati all’astaAssistono i venditori nella presentazione degli oggettiAbbinano ogni oggetto all’asta perfetta