Presentazione e valutazione dei lotti
Come vengono posizionati e ordinati gli oggetti su Catawiki?

Come vengono posizionati gli oggetti in un’asta?

I nostri esperti determinano il posizionamento degli oggetti nelle aste. Nell’assegnare una posizione agli oggetti, l’obiettivo dell’esperto è quello di garantire un mix accattivante e bilanciato di elementi, tenendo conto di quanto segue:

  • la data e l’ora in cui l’oggetto è stato presentato;

  • il valore stimato rispetto agli altri oggetti all’asta;

  • un eventuale prezzo di riserva impostato per l’oggetto;

  • l’eventualità che l’oggetto sia rimasto precedentemente invenduto e sia ora presentato nuovamente all’asta;

  • la chiarezza e la pertinenza di foto, video e descrizione dell’oggetto;

  • la necessità di distribuire oggetti simili in modo uniforme all’interno dell’asta;

  • il maggiore o minor grado di pertinenza dell’oggetto rispetto al tema o alla categoria dell’asta (ad esempio per periodo storico, marchio o stile).

Come vengono ordinati gli oggetti su Catawiki?

Su Catawiki puoi cercare e filtrare gli oggetti per trovare esattamente ciò che stai cercando. I risultati di ricerca sono ordinati per fornire l’esperienza più interessante e soddisfacente possibile.

Durante la ricerca di un oggetto, per impostazione predefinita, i risultati vengono ordinati per “rilevanza”. All’interno delle aste, gli oggetti vengono ordinati in base al “tempo restante”. I risultati di ricerca potrebbero anche essere influenzati da promozioni a pagamento e, in tal caso, viene indicato chiaramente.

Ci affidiamo anche alla personalizzazione per aiutarti a scoprire gli oggetti che potrebbero piacerti. Nell’ordinare gli oggetti, nella maggior parte dei casi, il sistema dà priorità a quelli che corrispondono ai tuoi interessi, al fine di garantirti un’esperienza su misura.

Scegliere le opzioni

  • Rilevanza

    • Quando esegui una ricerca, vengono mostrati per primi gli oggetti che corrispondono alla tua stringa di ricerca.

    • I nostri algoritmi considerano diversi fattori, tra cui le parole chiave, le descrizioni degli oggetti e le specifiche dettagliate.

    • I risultati della ricerca potrebbero anche essere influenzati dal tempo rimasto prima del termine di un’asta o dalla località, per aiutarti a ridurre potenziali spese di spedizione.

    • Potrebbero venire introdotti altri elementi nel tempo, al fine di migliorare la pertinenza delle ricerche.

  • Tempo restante

    • Vengono mostrati per primi gli oggetti con il minor tempo rimasto prima del termine dell’asta.

  • Aggiunti di recente

    • Vengono mostrati per primi gli oggetti pubblicati più di recente.

  • Consigliati

    • Gli esperti classificano manualmente gli oggetti per mettere in evidenza quelli particolarmente degni di nota.

    • Nelle collezioni, gli oggetti sono mostrati in ordine casuale per proporre un mix vario e stimolante.

    • Alcuni oggetti potrebbero essere fissati in cima in modo da ottenere maggiore visibilità, ma i venditori non possono pagare per esercitare influenza in tal senso.

Altri consigli

Sulla nostra piattaforma potresti vedere consigli personalizzati per oggetti in base a:

  • le tue offerte, i tuoi acquisti e i tuoi preferiti salvati in precedenza;

  • gli oggetti con specifiche, descrizioni o immagini simili a quelli con cui hai interagito;

  • modelli di apprendimento automatico che migliorano costantemente le proposte consigliate nel tempo.

I nostri sistemi relativi alle proposte consigliate, sviluppati grazie all’intelligenza artificiale, sono in linea con i requisiti di trasparenza previsti dall’Articolo 27 del Regolamento sui Servizi Digitali (DSA) e sono progettati per rafforzare la fiducia e la convenienza per gli utenti.

Questo articolo ti è stato utile?
Contattaci